Innovazione

La super tela del ragno: metallica e resistentissima

Un nuovo processo messo a punto in Germania permetterà di indurire sostanze naturali di origine proteica. L’obiettivo è quello di realizzare materiali chirurgici e ossa sintetiche leggere e resistenti.(Franco Severo, 11 maggio 2009)

La tela dell’uomo ragno esiste: è più leggera dell’acciaio e molto più resistente. L’ha realizzata un team di ricercatori tedeschi del Max Planck Institute di Halle, aggiungendo ioni di zinco, titanio e alluminio alla seta naturale prodotta da un ragno. Gli ioni metallici, anche se in piccolissime quantità sono normalmente presenti in artigli, denti e pungiglioni, che devono essere resistenti e forti. Gli scienziati tedeschi sono riusciti ad aggiungere queste sostanze alla tela di un regno grazie ad un metodo noto come atomic layer deposition (deposizione atomica di strati) comunemente utilizzato per rivestire alcune sostanze solide.
Bagno di gas. Il materiale da ricoprire viene alternativamente esposto all’azione di due gas che interagiscono tra loro. Il primo avvolge il materiale e deposita su di esso un sottile film di atomi, questo strato cattura le molecole di un secondo gas e le trattiene così da formare un secondo strato di rivestimento. Il processo può essere ripetuto più volte, così da avere più pellicole alternate di film atomici diversi.
Ragno metallizzato. Mato Knez, responsabile del progetto, e i suoi colleghi sono andati oltre: hanno fatto penetrare i gas all’interno della tela del ragno così da farli legare alla struttura proteica di cui è formata. Il risultato ottenuto è un materiale dalle prestazioni fisiche e meccaniche di gran lunga superiori a quelle della sostanza di partenza. Obiettivo degli scienziati è ora quello di applicare questo processo ad altre proteine e mettere a punto altri supermateriali da utilizzare per la realizzazione di tessuti extrastrong, fili di sutura e anche ossa sintetiche di nuova concezione.

11 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us