Innovazione

La strana fioritura del grafene

Una proprietà del grafene recentemente scoperta potrebbe contribuire alla messa a punto di una nuova generazione di processori e dispositivi elettronici di controllo.

Il grafene non finisce di stupire e di mostrare agli scienziati proprietà sempre nuove, come quella osservata dai ricercatori del Trinity College di Dublino che potrebbe rivoluzionare il mondo dell’elettronica.

Fiori atomici. Graham Gross e suoi colleghi hanno scoperto che quando si colpisce un foglio di grafene con una punta di diamante, dalla lastra si staccano dei minuscoli frammenti che si ripiegano su se stessi come petali di un fiore.

Il grafene è un materiale ultrasottile, dello spessore di un solo atomo, ma allo stesso tempo è incredibilmente resistente. Eppure, secondo i ricercatori, il calore ambientale trasferito sotto forma di energia dalla punta di diamante quando tocca la lastra sarebbe sufficiente a provocarne l’esfoliazione. Il processo richiede meno di un minuto ma una volta innescato è inarrestabile.

I ricercatori sono riusciti anche a controllare la lunghezza dei petali che si staccano dalla lastra: dopo diverse prove hanno infatti scoperto che la lunghezza complessiva del frammento che si ripiega è circa cinque vole la larghezza dello strappo iniziale.


Nuova elettronica. Se opportunamente piegato secondo schemi ben definiti, il grafene potrebbe essere utilizzato per auto-assemblare minuscoli sensori e transistor da impiegare su circuiti elettronici in nano scala e computer di nuova concezione.

Potrebbero per esempio essere realizzati piccoli sensori da inserire nelle etichette dei prodotti alimentari che si piegano, e quindi si attivano, quando la temperatura esterna supera certi parametri prefissati, così da segnalare pericolose interruzioni della catena del freddo.

16 luglio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us