Innovazione

La strada che ricarica le auto elettriche

Un progetto del governo inglese vuole fornire energia ai veicoli mentre sono in movimento. C'è però chi nutre dubbi.

Il governo inglese ha annunciato l'intenzione di avviare test preliminari per valutare la fattibilità di un progetto ambizioso: fornire le strade nazionali di una speciale corsia capace di ricaricare via wireless le batterie delle auto elettriche. In questo modo non sarebbe necessario fermarsi per fare il pieno di energia: basterebbe guidare sul "lato verde" della strada.

Come funziona. L'idea prevede di utilizzare cavi elettrici interrati per generare un campo magnetico: spetta poi a una bobina a bordo dei veicoli il compito di convertire il campo magnetico in energia elettrica. Si tratta di un procedimento già sperimentato in Corea del Sud nel 2013, con autobus pubblici e un tratto di strada lungo 12 chilometri.

La roadmap. Il piano del governo è di avviare, entro la fine del 2015, 18 mesi di test per poi decidere se portare il progetto nelle strade pubbliche investendo una parte del denaro già stanziato in favore di questo tipo di ricerche (500 milioni di sterline nei prossimi 5 anni).

I dubbi. I portavoce del governo sprizzano entusiasmo, ma il progetto incontra anche scetticismo. Ad esempio quello di Paul Nieuwenhuis, direttore della Cardiff Business School's Electric Vehicle Centre of Excellence.

Intervistato da BBC, il dottor Nieuwenhuis commenta che «ha senso fare un tentativo e la tecnologia chiaramente funziona, ma il costo dell'operazione potrebbe essere superiore ai benefici. La tecnologia legata alle batterie sta infatti facendo passi avanti e se guardiamo ai risultati che sta ottenendo Tesla, allora vediamo che la capacità delle batterie sta crescendo circa ogni 6 mesi». Insomma, l'autostrada verde potrebbe non essere determinante per la diffusione di mezzi di trasporto ecologici.

19 agosto 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us