Innovazione

Pelle (umana) fresca di stampa

Una rivoluzionaria tecnologia permetterà di curare ustioni e ferite stampando i pezzi di pelle mancanti direttamente sul paziente con una speciale stampante.

Progettare pezzi di pelle umana e di altri tessuti con un programma simile ad autocad e... stamparli con una speciale stampante 3D: non l’abbiamo visto in un film di fantascienza ma al convegno annuale della American Association for the Advancement of Science che si sta svolgendo in questi giorni a Washington DC.
La rivoluzionaria invenzione è stata presentata oggi da James Yoo della Wake Forest University School of Medicine di Winston-Salem, nel North Carolina, ed è già stata testata con successo su topi e maiali.

Toppe biotecnologiche
La macchina di Yoo effettua una scansione della ferita, per esempio un’ustione, determinandone esattamente forma, estensione e profondità. Questi dati vengono utilizzati per progettare in 3D il pezzo di pelle da sostituire che viene infine stampato direttamente sul paziente da una macchina del tutto analoga a una stampante inkjet: si tratta di una speciale bioprinter che al posto dell’inchiostro utilizza un cocktail di cellule umane della pelle, collagene e silicone.
Lo studio è stato finanziato e voluto dal Dipartimento americano della Difesa. Il 30% dei feriti in combattimento riporta anche gravi ustioni: poterli soccorrere sul campo con apparecchiature di questo tipo, aiuterebbe a contenere il rischio di infezioni e la perdita di fluidi che spesso accompagnano le bruciature.
Attualmente gli scienziati sono in grado di stampare pezzi di pelle di 10x10 centimetri e hanno già testato con successo la produzione di tessuti semplici come quelli cartilaginei.

Dal 2D al 3D
Concettualmente questa tecnologia potrebbe permettere la progettazione e la stampa di interi organi: dovrebbero essere realizzati da strati di cellule diverse sovrapposti uno all’altro fino all'ottenimento della forma desiderata.
Poter costruire organi su richiesta, oltre che risolvere il problema dei trapianti, permetterebbe di effettuare studi clinici e test farmacologici con grande facilità. Ma anche se gli scienziati sono ottimisti, lo stato dell’arte della tecnologia non permette ancora di realizzare a macchina elementi complessi come un cuore o un fegato.

In questo video, in inglese, la presentazione del progetto e la stampante al lavoro.

23 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us