Innovazione

La stampante 3D più grande del mondo

L'ha costruita un'azienda italiana leader nella stampa tridimensionale, per realizzare case a basso costo all'interno di un modello produttivo ecosostenibile.

Alta 12 metri e con un diametro di 6, BigDelta è la stampante 3D più grande del mondo, pensata per realizzare case in argilla a basso costo. Il progetto è frutto dell'ingegno dell'azienda ravennate WASP ed è diventato realtà nei giorni scorsi, quando la tecnologia è stata inaugurata a Massa Lombarda (Ravenna) durante una tre giorni battezzata "La realtà del sogno".


Bassi costi e consumi. Nel video in apertura potete apprezzare la gigantesca struttura attraverso le riprese aree realizzate da un piccolo drone. Nonostante la mole imponente, BigDelta è estremamente efficiente, in quanto assorbe solo 100 watt. L'idea di base è di impiegare la mega stampante per costruire abitazioni in tempi rapidi e con costi quasi nulli, grazie anche all'utilizzo di materiali "poveri" a chilometro zero, come ad esempio il fango.


BigDelta potrebbe facilmente trovare applicazione nelle aree colpite da un disastro naturale, ma anche fornire supporto al crescente fabbisogno di alloggi a prezzi accessibili, che secondo le stime delle Nazioni Unite nei prossimi 15 anni sarà di 100mila unità abitative al giorno.


Una stampante per amica. La tecnologia creata da WASP (acronimo di World’s Advanced Saving Project) si inquadra in una visione molto più ampia di MakerEconomy, un modello di sviluppo ecosostenibile che identifica la stampa 3D come lo strumento chiave per autoprodurre beni e oggetti legati alle necessità primarie: lavoro, salute e abitazione.


Come dichiarato sul sito dell'azienda: «La nostra ricerca è incentrata sul benessere collettivo e la conoscenza condivisa. Non è necessario essere grandi per trattare grandi temi».


Qui sotto un secondo video che mostra alcune fasi di montaggio della stampante BigDelta.

25 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us