Innovazione

La stampante 3D parla italiano

Sarà possibile creare dal nulla qualsiasi oggetto.

Immagina di velocizzare il procedimento di sedimentazione delle rocce lungo migliaia di anni in poche ore: sarà possibile creare (quasi) dal nulla oggetti di qualsiasi forma e dimensione. Ecco la stampante 3D ideata da Enrico Dini.

La stampante 3D italiana - Quest’interessante idea è tutta italiana e profuma di fantascienza, tuttavia ha appigli sul reale e i suoi prodotti li puoi toccare con mano, con delicatezza però. Il designer Enicro Dini ha realizzato un prototipo di stampante 3D chiamata D-Shape che può realizzare oggetti grandi addirittura come interi palazzi solo con sabbia, pietra e, volendo, anche polvere lunare.

Il solido appare dalla polvere - La creazione del solido ha qualcosa di magico: il processo inizia con uno strato sottile di sabbia che viene irrigata con una bella spruzzta di colla di magnesio che la trasforma in roccia. Questa roccia viene poi letteralmente costruita strato per strato, un sottilissimo avanzare che crea curve, passaggi, irregolarità e strutture. Il risultato è qualcosa che sarebbe piaciuto da matti a Gaudì.

Servirà sulla Luna? - Il progetto di Dini non è solo artistico, ma anche pratico: portando la stampante 3D sulla Luna sarebbe possibile costruire basi spaziali e rifugi sfruttando la polvere che ricopre la superficie del nostro satellite con velocità e semplicità. Sì ok ma i tempi? Dini promette di erigere una costruzione in un quarto del tempo rispetto al tradizionale abbassando il costo a un terzo rispetto al cemento e con zero rifiuti inquinanti.

6 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us