Innovazione

La stampa russa accusa: i terroristi si sono allenati con MW2

Sembra si allenino con MW2.

Senza ombra di dubbio è il fatto di cronaca più grave del 2011 e per questo tutti i media gli hanno dedicato parecchio spazio negli ultimi giorni, tra cronache, ipotesi ed interviste: stiamo parlando dell’attacco terroristico che ha portato alla morte di 35 persone nel nuovo aeroporto di MoscaDomodedovo. Eventi così tragici scuotono il mondo intero, anche perché, avendo avuto come bersaglio un luogo simile, le vittime appartengono ad una miriade di stati diversi, ma in particolare suscitano l’ira della nazione che in primis ha subito l’attentato, ovvero la Russia.Si è parlato di avvertimenti che sarebbero giunti alle orecchie dei servizi segreti sovietici già da una settimana e di evidenti errori di valutazione, ma inevitabilmente, quando si tirano in ballo responsabilità così gravi, inizia il solito “scaricabarile”. Alcuni esperti russi hanno, infatti, indicato il videogame “Call of Duty: Modern Warfare 2” come fonte d’ispirazione per i terroristi, che si sarebbero allenati sulle console per perfezionare le loro tecniche offensive e lo stesso canale satellitare filogovernativo Russia Today ha deciso di mandare in onda uno speciale televisivo, dove sono stati accostati spezzoni delle riprese effettuate dopo la strage ad altri registrati giocando al livello incriminato dal nome davvero inquietante, “No Russian”. Activision, la celebre software house che l’ha sviluppato, è americana e quest’ulteriore dettaglio apre scenari tutt’altro che confortanti, che ci rimandano con la memoria agli ormai lontani tempi della guerra fredda. In verità, anche Walid Phares, analista del canale statunitense Fox News, concorda con quest’ipotesi ed aggiunge che gli stessi membri di Al Qaeda potrebbero prepararsi in modo analogo con i videogiochi di guerra più cruenti. Il settore videoludico è letteralmente nel centro del mirino: dopo le polemiche sulla possibilità di scegliere avatar decisamente amorali ed i dubbi riguardanti la potenziale insalubrità del 3D, ancora una volta sono l’iper-violenza e la confusione tra finzione e realtà a salire sul banco degli imputati; eppure esistono altri titoli di grande successo che sono lontani anni luce da queste problematiche e, per certi versi, diventano addirittura educativi. Prendete, ad esempio, la fortunata serie del Professor Layton: potrebbe benissimo esser indicata al posto dei compiti delle vacanze. Anzi, forse è meglio che i terroristi non provino neppure questi giochi, altrimenti oltre ad essere violenti potrebbero diventare perfino intelligenti e, quindi, ancor più pericolosi!

26 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us