Innovazione

La spugna riutilizzabile che cattura il petrolio

Può assorbire fino a 90 volte il suo peso in greggio sversato e, soprattutto, si può strizzare e riutilizzare più volte, diversamente da altri materiali impiegati per lo stesso scopo.

Che cosa c'è di più utile di una spugna che assorbe il petrolio sversato? Un materiale che dopo aver catturato il greggio, lo possa anche restituire: una schiuma polimerica ideata dall'Argonne National Laboratory dell'Illinois si può impregnare di una quantità di idrocarburi pari a 90 volte il suo peso, per poi essere strizzata, proprio come una spugna, rimettendo a disposizione il petrolio assorbito.

Rivestimento speciale. La maggior parte dei prodotti commerciali per ripulire il mare dal greggio sono pensati per uso singolo, simile a quello che si fa, in cucina, della carta assorbente. Una volta inzuppati, si bruciano. Ma la nuova schiuma in materiali plastici (poliuretano e poliimmidi) è rivestita di molecole di un composto chimico (il silano) che attira il petrolio in quantità accuratamente studiata.

Se fosse poco comprometterebbe il potere assorbente della spugna. In dosi eccessive, le impedirebbe di restituirlo una volta strizzata. L'equilibrio ideale è stato raggiunto, come ha dimostrato un test sul campo.

Prove generali. Tappeti di questo materiale con un'area di 6 metri quadrati sono stati adagiati in un'apposita piscina usata per le simulazioni di sversamenti di greggio. Hanno assorbito molto meglio di altre schiume polimeriche non trattate e dei normali materiali assorbenti. Inoltre, una volta strizzati in apposite presse, hanno restituito il carico di greggio. Resta da capire come potrebbero comportarsi nelle condizioni di pressione caratteristiche dei mari profondi.

9 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us