Innovazione

La "spugna" di grafene, più resistente dell'acciaio

Nella configurazione porosa e tridimensionale, il materiale guadagna in resistenza, rimanendo tra i più leggeri e meno densi conosciuti.

Dieci volte più resistente dell'acciaio, ma incredibilmente leggero: un gruppo di scienziati del MIT ha creato un nuovo materiale con queste proprietà, disponendo in una configurazione "a maglia", perciò tridimensionale, fiocchi di grafene.

Il risultato è una sorta di spugna resistente alle sollecitazioni, ma con una densità pari al 5% di quella dell'acciaio.

a4. I ricercatori paragonano la trasformazione a quella di un foglio di carta che "al naturale" è sottile e fragile, ma piegato in un certo modo - per esempio, a forma di tubo - regge pesi notevoli. I fiocchi di grafene sono stati assemblati sfruttando calore e pressione, in una struttura che ricorda quella di alcuni coralli. Poiché queste forme hanno una superficie considerevole rispetto al loro volume, risultano anche estremamente resistenti.

Le applicazioni. Simili configurazioni geometriche potrebbero essere sfruttate per rendere più "solide" alcune soluzioni ingegneristiche, come ponti e altre strutture che debbano resistere alle sollecitazioni; ma anche, data la natura porosa del materiale, per sviluppare sistemi di filtraggio resistenti all'usura.

12 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us