Innovazione

La Sony fa il punto sulla situazione

Conferenza Sony sul PSN

Finalmente dopo tanta attesa è stata la Sony a parlare e nel particolare ad esporsi è stato Kazuo Hirai, Executive Deputy President della casa nipponica al centro della bufera.

Il PSN sarà riavviato nei prossimi giorni e le funzionalità saranno gradualmente ripristinate. Dai trofei agli acquisti tutto sarà nuovamente reperibile anche se inizialmente vi sarà una maggiore lentezza nelle operazioni a causa del graduale processo di normalizzazione del sistema.

Punto fondamentale della conferenza naturalmente la sicurezza ed è stato garantito che nuovi sistemi di protezione sono e saranno implementati sia a livello hardware quanto software.

Il primo grande cambiamento che verrà messo in atto al ripristino del sistema sarà l’obbligo per tutti e settantasette milioni di utenti a cambiare la loro password in modo da ridurre leggermente il rischio di frodi, almeno per quanto concerne il PSN.

Naturalmente al fine placare i tumulti dell’utenza pronta oramai con le class action che stanno nascendo in pratica in ogni nazione la Sony ha presentato il programma “Welcome back” il quale garantirà a tutti un mese gratis di PlayStation Plus ed il prolungamento dello stesso per ulteriori trenta giorni in caso di attuale sottoscrizione. Saranno inoltre presenti alcuni download gratuiti ed un mese di partecipazione a Qruicity.

Staremo comunque a vedere come reagirà l’utenza considerando inoltre che tutti i contenuti del Plus non potranno più essere utilizzati una volta concluso il mese omaggio a causa della natura stessa del servizio.

Sarà riuscita in questo modo la casa nipponica a chiudere definitivamente la questione o il palliativo lascerà il tempo che trova dinanzi alle numerose cause in partenza?

Come detto altre volte siamo sicuri che la questione sia ancora ben lunga dall’essere conclusa.

Vi terremo naturalmente aggiornati.

Mario De Rosa

1 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us