Innovazione

La società dell'idrogeno nasce dagli escrementi

C'è un metodo semplice ed economico per produrre idrogeno per una nuova generazione di auto, da una fonte rinnovabile: i fanghi da escrementi degli impianti di depurazione fognaria.

Auto a idrogeno: qualcuna c'è ma, costi a parte, nessuno le compra anche perché non c'è una rete di distribuzione per l'idrogeno, e nessuno apre distributori di idrogeno perché non ci sono in giro auto a idrogeno. È un po' come la storia dell'uovo e della gallina (chi è nato prima?).

Pare però che un ingegnere giapponese, capo progetto per la Toyota Mirai (auto a idrogeno), abbia trovato una soluzione semplice al problema della produzione dell'idrogeno, ossia al vero bandolo della matassa. Perché la questione è che sebbene l'idrogeno sia l'elemento più abbondante dell'Universo intero, a meno di non prenderlo direttamente da una stella, sulla Terra si trova solo in combinazione con altri elementi (come nell'H2O, meglio nota come "acqua", o nel CH4, il metano): "estrarlo" in quantità significative è sempre complesso e costoso, e spesso anche parecchio inquinante.

idrogeno, fonti rinnovabili, energia, escrementi, fanghi di depurazione
Chi ne fa di più - I fanghi di depurazione sono il residuo del trattamento delle acque nere negli impianti pubblici: se non ci sono impianti di depurazione, non vengono prodotti (né "censiti") fanghi, perciò in questa mappa l'Africa e parte dell'Asia e del Sud America appaiono così piccoli. © SASI Group (University of Sheffield), Mark Newman (University of Michigan)

L'idea di Yoshikazu Tanaka è che si possa invece estrarre idrogeno in modo semplice ed economico, da una fonte rinnovabile: dagli escrementi, in particolare quelli umani, sfruttando l'abbondanza di materia prima nelle reti fognarie di città grandi e piccole.

L'idea. Il fatto in sé (estrarre gas dagli escrementi) non è originale, mentre lo è il metodo, col suo prodotto collaterale. Ecco in breve come potrebbe funzionare.

In genere, i fanghi che escono dagli impianti di depurazione delle cosiddette acque nere vengono dati in pasto - letteralmente - a microrganismi che spezzano i legami molecolari producendo gas: metano (60%) e anidride carbonica (40%). La CO2, filtrata per recuperare il metano, può essere arricchita di vapor d'acqua per produrre idrogeno e altra CO2: a questo punto l'anidride carbonica viene di nuovo filtrata, e quello che resta è idrogeno.

Attualmente l'impianto pilota di Fukuota produce circa 300 kg di idrogeno al giorno, sufficiente ad alimentare circa 60-65 automobili. Se l'intero residuo di anidride carbonica di quel solo impianto fosse trattato per produrre idrogeno con il "metodo Tanaka", se ne ricaverebbe abbastanza da alimentare 600 automobili al giorno. Non è abbastanza per immaginare una società dell'idrogeno, ma che cosa succederebbe se lo stesso processo fosse adottato negli impianti di trattamento delle acque di scarico di tutto il mondo?

28 settembre 2016 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us