Innovazione

La sicurezza dei cellulari corre rischi apocalittici!

Gli smartphone corrono rischi apocalittici!

di
Non è una novità. L’uso sempre più frequente di smartphone nella nostra vita sta portando allo scoperto un dato allarmante: la nostra privacy è seriamente a rischio a causa di falle - note da sempre - nei sistemi di cifratura dei dati nelle comunicazioni. Ma a chi importa?

"Le finte stazioni base ingannano e interagiscono con gli smartphone"
Apocalisse delle stazioni base - Non è un film di Stanley Kubrik ma il nome del fenomeno “anti-privacy” che sta crescendo di pari passo alla richiesta di smartphone. Gli ultimi modelli, si sa, non sono dei campioni di sicurezza perché usano dei sistemi di cifratura obsoleti e chip per inviare e ricevere segnali radio sulle reti cellulari degli operatori telefonici che fanno acqua da tutte le parti. È quello che affermava Ralf-Philipp Weinmann - ricercatore dell’Università del Lussemburgo - nel suo rapporto “The Baseband Apocalypse” presentato l’anno scorso in occasione della Black Hat dell’anno scorso. Il succo del discorso? Bug ben conosciuti che, se sfruttati da chi ne ha le competenze, potrebbero trasformare gli smartphone - iPhone e Android - in veri e propri sistemi per lo spionaggio ambientale.

Qualcuno in ascolto - Dan Auerbach, esperto del settore presso Electronics Frontier Foundation, adesso rincara la dose. Creare delle finte stazioni base per gli smartphone costa pochissimo e già permette alle agenzie governative di intercettare le comunicazioni tra cellulari.

Tanta apparenza, poca sostanza - I problemi di fondo, afferma Dan Auerbach - Electronics Frontier Foundation - sono essenzialmente due. I produttori di smartphone, da un lato, continuano a badare all’apparenza, all’interfaccia utente o a sviluppare display con risoluzioni sempre più stratosferiche, più che correggere le vulnerabilità degli standard di cifratura dei dati. In secondo luogo lo scarso interesse da parte dei brand di “perder tempo” su problematiche come la sicurezza si spiega da sé: rallenterebbe la produzione e di conseguenza i guadagni. Insomma, siamo messi piuttosto male sul versante sicurezza. (sp)

19 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us