Innovazione

La sedia a dondolo che genera elettricità

Un gruppo di studenti ha trasformato la celebre invenzione di Benjamin Franklin in una tecnologia capace di ricaricare i dispositivi portatili.

Quattro studenti dell'Università di Berkely hanno inventato una sedia a dondolo che genera energia durante il suo movimento oscillatorio. La sedia, battezzata Volta, è dotata di un pendolo sotto la seduta che oscilla avanti e indietro quando una persona si dondola. L'energia meccanica del pendolo viene trasmessa a un motore mosso da ingranaggi che produce elettricità da immagazzinare in apposite batterie.

Solo per fini accademici. I giovani ricercatori garantiscono che l'nergia prodotta è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di cellulari e affini in modo analogo a qualunque altro caricabatterie. Ciononostante la sedia a dondolo non varcherà i confini di Berkely per finire sul mercato, anche perché il generatore elettrico ha reso il mobile decisamente scomodo da spostare: il peso complessivo si assesta infatti sugli 80 chilogrammi.

Negli anni scorsi alcune aziende avevano proposto soluzioni simili, senza però sfondare sul mercato forse anche a causa dei prezzi eccessivi, come nel caso della sedia da 1700 dollari chiamata iRock, rivelatasi poi un gigantesco flop.

Agli albori del relax. L'invenzione della sedia a dondolo risalirebbe al diciottesimo secolo ed è tradizionalmente attribuita a Benjamin Franklin, lo scienziato e politico statunitense noto soprattutto per i suoi esperimenti sull'elettricità e per essere stato uno dei primi ideatori dell'ora legale (che però fu ripresa e attuata solo a inizio Novecento).

A proposito di invenzioni

20 luglio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us