Innovazione

La sdraio dotata di pannelli solari e porte USB

Avrà pannelli solari per raccogliere energia.

L'idea tipica che abbiamo di sdraio ci rimanda mentalmente a rilassanti pomeriggi passati ad abbrustolirsi sotto il Sole cocente, ascoltando musica o leggendo libri. Bé, se la tintarella è lo scopo principale per cui utilizzate una sdraio, questo nuovo modello tecnologico non fa per voi. La SOFT Rockers, infatti, è dotata di un "tetto" che permette a chi la utilizza di rimanere al fresco: ma non solo, ha tante altre soluzioni interessanti e all'ultima moda.

La copertura sdraio è dotata di pannelli solari da 35 watt in grado di caricare una batteria incorporata nella struttura: in questo modo avrete una buona riserva di corrente elettrica da utilizzare come più volete. Questa tecno-sdraio è, infatti, dotata di prese USB a cui collegare, ad esempio, il vostro lettore MP3, per una leggera pennichella post-pranzo, o il vostro notebook, per lavorare o navigare all'aria aperta. Non sol: potrete utilizzare l'energia solare per illuminare la SOFT Rockers e avere luce sufficiente per leggere quando il Sole inizia a calare. La creazione di questo rivoluzionario oggetto si deve al professore di architettura Sheila Kennedy e ad un gruppo di studenti del MIT (Massachusetts Institute of Technology). Se l'energia catturata dai pannelli solari non fosse sufficiente, è possibile caricare la batteria anche tramite l'energia cinetica scaturita dall'oscillazione della sdraio, a mo' di dondolo.

Secondo me potrebbe avere successo una sua diffusione di massa: chi non ama il caldo, ma non vuole rinunciare a stare all'aria aperta e adora la tecnologia ne andrebbe pazzo.

6 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us