Innovazione

La scialuppa di salvataggio diventa camera d’albergo

In un nuovo hotel in Olanda.

Ormai sono stati costruiti hotel di tutti i tipi praticamente dappertutto: alberghi fatti interamente di ghiaccio in Lapponia, altri sistemati tra i rami di un bosco di betulle in Svezia, senza dimenticare quello ricavato nell’antica prigione di Stoccolma. Questi strampalati resort hanno un denominatore comune: si trovano, infatti, quasi tutti in Nord Europa, dove evidentemente non sanno più che pesci pigliare per attrarre i turisti in cerca di novità a tutti i costi. Non fa eccezione il nuovo Capsule Hotel, progettato dall’architetto spazzatura Denis Oudendijk e recentemente inaugurato in un piccolo porto vicino ad Amsterdam.

Come lascia intuire il nome stesso, gli alloggi sono stati ricavati dalle scialuppe di salvataggio di una piattaforma petrolifera norvegese e possono galleggiare liberamente sulla superficie del mare: l’idea è nata nel lontano 2003, quando Denis ha deciso d’acquistare per un migliaio d’euro circa la prima capsula. Il resto è la naturale conseguenza della sua passione professionale; d’altra parte, la definizione di “garbage architect” non dev’essere intesa come un’offesa nei suoi confronti, ma bensì come sintesi del suo stile, che cerca sempre di riciclare ambienti apparentemente inospitali per offrire una nuova e più piacevole soluzione abitativa. Le camere sono a tenuta stagna, pertanto non dovete temere eventuali acciacchi per le vostre ossa, e sono arredate - se così si può dire - con la loro dotazione originale, segnalatori luminosi inclusi, con la sola aggiunta di un bagno chimico. In questo modo, Oudendijk è riuscito a coniugare felicemente il design con l’avventura ed un pizzico di pragmatismo, anche se, considerato che la posizione geografica non è delle più amene ed i servizi offerti pressoché nulli, il costo di circa 70€ per notte sembra comunque piuttosto elevato.

Viceversa, se siete disposti a dare credito alle voci che vorrebbero la fine del mondo entro il 2013 - magari attraverso un diluvio di proporzioni bibliche - allora vi conviene prenotare quanto prima le prossime vacanze, perché la lista d’attesa del Capsule Hotel è già alquanto lunga e le stanze disponibili soltanto 4. (ga)

Gli yacht più lussuosi

8 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us