Innovazione

La scalata dell'Everest a 360°

L'impresa di quattro sherpa documentata, tappa per tappa, grazie a fotocamere panoramiche. Dal campo base alla cima, le immagini mozzafiato di #Project360. 

La vetta dell'Everest non è mai sembrata così vicina. Grazie alle fatiche di quattro esperte guide nepalesi, possiamo ora rivivere tutte le fasi della scalata alla vetta più alta della Terra, con suggestive panoramiche a 360 gradi.

L'impresa appena completata è parte del progetto #Project360, una campagna lanciata nel 2014 dal marchio per equipaggiamenti da alpinismo Mammut, che punta a documentare con le GoPro le salite alle cime più spettacolari del mondo (a partire dalle Alpi).

Un'immagine della spedizione. © #Project360 - Mammut

L'attrezzatura. I quattro sherpa hanno documentato la loro salita con un sistema di 6 GoPro sistemate in un "cubo" sorretto da un bastone simili a quelli "da selfie". Due delle guide hanno portato il dispositivo inserito nello zaino, filmando il panorama da ogni angolazione, mentre le altre due hanno fatto da supporto.

Il dispositivo utilizzato per documentare il viaggio. © #Project360 - Mammut

Complementari. Un equipaggiamento ha scattato foto ogni 30 secondi, l'altro ha filmato il percorso ininterrottamente. Lakpa Sherpa, Pemba Rinji Sherpa e i due compagni di spedizione sono così divenuti i primi al mondo a documentare la rotta a sud per la cima dell'Everest con immagini a 360 gradi.

Ora tocca a voi. Potete lanciarvi in questo viaggio interattivo seguendo tutte le tappe dell'ascesa, dal campo base alla cima, senza andare in debito di ossigeno e con la sola fatica di muovere il mouse lungo la salita. Le foto da sopra alle nuvole, a 8.848 metri (ma anche quelle scattate tra cascate ghiacciate e crepacci), sono impagabili. La storia dell'intera spedizione, con tanto di benedizioni buddiste e difficoltà incontrate, la trovate invece qui.

Ecco anche il video dell'impresa:

30 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us