Innovazione

La Roadster lascerà il posto alla produzione di una familiare

Al suo posto verrà prodotta una familiare.

La Tesla è una compagnia automobilistica specializzata nella produzione di quattroruote elettriche. Da poco ha annunciato che il suo modello di punta, una fiammante sportiva dueposti denominata Roadster, andrà in pensione per far spazio ad un'auto di concezione familiare.

Per altri due mesi sarà possibile ordinare la Roadster: il prezzo, però, è molto salato, vista l'anima sportiva e si aggira intorno ai 100mila dollari. Il modello che andrà a sostituire questa dueposti, che si chiamerà semplicemente S, sarà più abbordabile, dato che il prezzo di partenza dovrebbe essere di 58mila €. Il range di autonomia sarà di 160 miglia, contro le 250 della Roadster; con un supplemento, che può raggiungere i 20mila € però, sarà possibile raggiungere distanze fino a 300 miglia con una sola carica. Per quanto riguarda le vendite, la Tesla spera di raggiungere le 20mila unità nel primo anno di uscita, prevista per metà del 2012, contro le 1650 di quest'anno della Roadster.

Benchè la Tesla abbia deciso di abbandoanre la Roadtser, quest'auto resterà nella storia dei mezzi elettrici in quanto ha avuto l'onore di rivoluzionare l'idea di mezzo elettrico finora conosciuto: se un tempo gli unici quattroruote a trazione elettrica erano i cart da golf, con l'avvento di questo modello si è capito che queste automobili possono avere anche caratteristiche da sportiva vera. Uno 0-100 da 3,9 secondi non è da tutti!

Scopri quali sono le auto più sicure

24 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us