Innovazione

La risposta di Greenpeace al nucleare:investire sul rinnovabile

Greenpeace a sostegno del rinnovabile.

Come è noto, si è chiuso il referendum popolare del 12-13 Giugno ed è stato raggiunto il quorum, fondamentale ai fini della validazione: hanno trionfato i "Sì", i quali non sono mai scesi sotto il 94% in nessuno dei 4 quesiti. Tra i tanti che hanno festeggiato questo risultato, ci sono anche tutti coloro che hanno a cuore la Natura e che non vogliono nuove centrali nucleari in Italia. Tra questi c'è Greenpeace, la più famosa associazione ambientalista, la quale lancia un'iniziativa che apre le porte alle fonti di energia rinnovabili nel nostro Paese.

Il piano nucleare del Governo prevedeva la realizzazione di 10 reattori, il cui costo ammontava a 60 miliardi di Euro: una cifra importante, che Greenpeace ha proposto di investire "nel settore delle rinnovabili e dell'efficienza energetica, che possono produrre più del doppio di energia elettrica e creare dieci volte più posti di lavoro". L'associazione spiega che investendo tale cifra in sola energia eolica, per fare un esempio, si potrebbe creare energia sufficiente per il fabbisogno di 4 regioni italiane del calibro di Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia. Inoltre, questa soluzione porterebbe alla creazione di 70mila posti di lavoro in dieci anni: niente male! Aslihan Tumer, responsabile della campagna Energia di Greenpeace International, sottolinea come il risultato del referendum ponga l'Italia come terzo Paese del G8 ad aver cancellato l'energia nucleare dai propri progetti energetici.

Tumer afferma inoltre che "tutti i Paesi del mondo devono prendere atto che l'energia dell'atomo è arrivata al capolinea": speriamo che al tempo stesso ci sia chiarezza sulle strade giuste da percorrere.

Guarda queste foto sugli spettacoli della Natura

14 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us