Innovazione

La ricetta per la startup perfetta secondo Giallo Zafferano

Tra gli ingredienti più importanti: c'è l'idea, poi vengono il coraggio e il gruppo di lavoro con cui la startup parte.

In occasione di StartupItalia! Open Summit 2018, il team di Giallo Zafferano, il sito di cucina più apprezzato dagli italiani (e che fa parte del nostro stesso gruppo, perciò li consideriamo nostri cugini), ha realizzato qualcosa di davvero interessante. Ha chiesto a fondatori di startup, sviluppatori, imprenditori e semplici curiosi di rivelare su dei post-it gli ingredienti di successo e di insuccesso per una giovane realtà imprenditoriale. Ha cosi raccolto 1.100 giudizi, non pochi a dire il vero. E questi sono i risultati dell'analisi di tutti questi dati.

Quasi un terzo delle persone coinvolte (il 30%) ha indicato l'idea come l’ingrediente che non può mancare. Un mix di creatività, curiosità, innovazione e – perché no – pazzia cui vanno aggiunti altri valori fondamentali come Coraggio, ambizione, intraprendenza e il ruolo di collaboratori e partner nel team (entrambi al 22%), ma anche feedback (18%), perseveranza, ascolto e pazienza, e tecnica (8%).

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Se da un lato è emersa l’importanza del gioco di squadra, dall’altro è l'egosimo a rappresentare l’ingrediente di maggior insuccesso per una startup (al 46%). Individualismo, arroganza e competizione, ma anche i concetti negativi legati alla paura e alla chiusura mentale – indicati dal 21% degli intervenuti – quelli associati alla fretta e alla disorganizzazione (al 16%), alla disinformazione (11%) e alla burocrazia (6%).

20 dicembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us