Innovazione

La rete 4G cancellerà i segnali GPS?

Una volta acceso il telefonino scompare il GPS!

Gli esperti americani esprimo delle perplessità sul prossimo network 4G per cellulari e smartphone: potrebbe influire sul segnale della attuale rete GPS.

“In America si sollevano dubbi sulla nuova rete mobile: potrebbe influire sui satelliti GPS”

Acceso il telefonino, scompare il GPS - Secondo la Federal Communications Commission la rete super veloce 4G potrebbe addirittura cancellare i segnali dei satelliti GPS in aree di diverse miglia. La quarta generazione della rete per la telefonia mobile trasporta dati alla velocità di 1 Gigabit per secondo, ma potrebbe abbattere la trasmissione dei dati della “vecchia” rete militare GPS, interferendo coi segnali.

Si casca nei tecnicismi – Infatti la nuova rete mobile è prossima al segnale GPS nello spettro della banda disponibile: i satelliti GPS trasmettono tra i 1559 e i 1610 MHz, mentre i satelliti della nuova rete 4G, progettata dall’americana LightSquared, tra i 1525 e i 1559 MHz. Secondo gli esperti sono diversi i sistemi che si basano sulla trasmissione GPS, come quelli di navigazione e controllo del traffico aereo e navale, che potrebbero essere a rischio di problematiche interferenze.

Un produttore in prima linea – Molti dei dubbi e delle perplessità derivano da uno studio condotto dal produttore Garmin, da anni all’avanguardia nello studio e sviluppo di device che sfruttano la rete di satelliti GPS. A gennaio ha presentato alla Federal Communications Commission un’analisi effettuata con due ricevitori Garmin: lo studio ha cercato di simulare la trasmissione e ricezione della tecnologia LightSquared, mostrando che la ricezione dei dati GPS era completamente bloccata.

Si corre ai ripari – La questione è tutt’ora aperta ma, stando alle affermazioni di LightSquared si sta già cercando una soluzione: la compagnia ha speso 9 millioni di dollari per sviluppare dei filtri per i propri trasmettitori, così da eliminare ogni possibile interferenza con i segnali GPS.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

25 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us