Innovazione

La realtà aumentata spaventa McDonald’s

Parigi: occhiali Google rischio per la privacy.

di
Un ingegnere si è visto rovinare i suoi occhiali per la realtà aumentata dagli inservienti di un McDonald’s in cui si era fermato con la famiglia. La causa del gesto sarebbe la tutela della privacy degli altri clienti.

"Mann spera che gli occhiali possano aiutare chi ha problemi di vista"

Pericoli insospettabili

Versioni discordanti - McDonald’s Francia spiega la situazione come un comportamento preventivo che è stato poi approfondito con Mann dai suoi dirigenti. L’ingegnere afferma di aver anche provato a mostrare dei documenti per spiegare il funzionamento del dispositivo. Già che c’era, aveva anche scattato qualche foto dell’avvenuto con gli occhiali stessi, peccato che le lenti siano state danneggiate dagli inservienti. A sentire loro invece i fatti si sono svolti in toni pacati e con modi educati. Tu a chi credi? L’invito della multinazionale è di aspettare e far luce sulla situazione prima di giudicare.

Un effettivo problema - Ad ogni modo la vera domanda è: chi ha ragione? Gli occhiali per la realtà aumentata, quelli di Mann quanto quelli di Google, permettono effettivamente di riprendere e di registrare senza che nessuno se ne accorga (oltre ad avere tantissime altre funzioni). Quindi come fare per rispettare la privacy di tutti? Forse per avere una soluzione bisognerà aspettare che questi dispositivi si diffondano di più.(pc)

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI GOOGLE PROJECT GLASS

20 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us