Innovazione

La provincia di Roma usa la scure sui suoi precari ambientali

E' successo nella capitale.

All'ombra delle grandi notizie si muove la triste storia nazionale del precariato, spesso messa a tacere per fare spazio alle news che i media reputano “più accattivanti” come sparizioni con tanto di tragico epilogo, festini a luci rosse e rivolte internazionali per la democrazia. Ben vengano (queste ultime s'intende), ma il presentimento è che l'attenzione spasmodica verso tutto ciò che è nuovo sia spinta da un senso di noia verso gli eventi che si agitano sotto il nostro naso.

Ecco, questa è la storia di ventuno operatori del Laboratorio di Educazione Ambientale (L.E.A.) della Provincia di Roma, serie di organismi decentrati con l'obiettivo di educare la popolazione allo sviluppo sostenibile, che si sono ritrovati improvvisamente senza lavoro dopo più di dieci anni di contratti provvisori. Rimasti a casa nel settembre dello scorso anno sono scesi in strada il primo febbraio per protestare davanti a Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma e al centro delle contestazioni c'è stato il presidente dell'ente locale capitolino, Nicola Zingaretti, che nei suoi programmi ha sempre messo ai primi posti lotta al precariato e difesa dell'ambiente.

I L.E.A. hanno un ruolo fondamentale, perché si occupano di informare la popolazione sulle qualità del proprio territorio e di rendere più consapevoli cittadini e consumatori. Nonostante le tante promesse, il silenzio dell'informazione risulta tombale e i lavoratori pessimisti iniziano a sentire in bocca il gusto amaro del classico scaricabarile tra le istituzioni.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/xiquinho/3508280626/

7 marzo 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us