Innovazione

La propulsione atomica


Viene varata negli Stati Uniti l’Enterprise, la prima portaerei a propulsione nucleare, un colosso da 450 milioni di dollari: può portare fino a 90 aerei e 5500 persone tra equipaggio di bordo e ufficiali del servizio aereo. Mossa da otto motori nucleari, ha un’autonomia di più di 600.000 chilometri (quasi 380.000 miglia).
Negli Stati Uniti gli impianti a motore nucleare cominciarono a essere studiati negli anni ’50 per le applicazioni militari. Primo esempio fu il sommergibile nucleare Nautilus che riuscì a percorrere ben 1380 miglia senza mai affiorare dall’acqua perché il motore non aveva bisogno di essere alimentato (il suo reattore nucleare funzionava indipendentemente dall'aria e quindi spingeva a grande velocità il sottomarino sia in profondità che in superficie. Solo dopo due anni dalla missione inaugurale fece il suo primo rifornimento di “carburante”: gli furono sostituite le barre di uranio capaci di sprigionare una potenza pari a quella di un motore di 15.000 cavalli.

24 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us