Innovazione

La produzione dell'oro diventerà ecologica

Nuovi standard per la lavorazione del metallo prezioso

La produzione dell'oro è da sempre una delle operazioni più problematiche sotto diversi punti di vista: uno di questi è sicuramente quello ambientale. Da oggi nuovi standard regolarizzeranno l'industria dell'oro con l'intento di diminuire l'impatto ambientale e altre problematiche legate al settore come il lavoro minorile.

Se avete in mente di acquistare oggetti d'oro o contenenti pietre preziose, d'ora in poi fate attenzione se è presente o meno l'etichetta di Fairtrade e Fairmined: si tratta delle certificazioni assegnate alle aziende che rispettano nuovi standard relativi all'estrazione e alla produzione di materiali pregiati. Uno su tutti riguarda l'utilizzo di mercurio e cianuro, dannosi sia per l'uomo che per la Terra, e il rispetto del terreno di estrazione, in modo tale da non danneggiare palesemente il territorio.

Altro discorso riguarda i 100 milioni di lavoratori, che con questo certificato ottengono nuove garanzie. Alcune aziende hanno già iniziato a produrre gioielli con certificazione Fairtrade e Fairmined, e una su tutte è la Green Leaf Gold che sostiene di utilizzare più mercurio o cianuro durante la lavorazione.

Per ora le miniere che hanno risposto positivamente a questi nuovi standard sono nei territori della Bolivia, della Colombia, dell'Ecuador e del Perù. La speranza è che aderiscano all'iniziativa tutta l'America Latina, l'Asia e l'Africa. Fairtrade e Fairmined, però, hanno potere solo sulle piccole e medie aziende che ricoprono circa il 15 % del business legato all'oro. Ll'impatto quindi non sarà travolgente, ma sarà certamente un buon inizio. (sp)

27 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us