Innovazione

La prima fotocamera senza obiettivo

Scatta senza aver l'obiettivo.

Molti oggetti sono ciò che sono per merito di determinate caratteristiche: ad esempio, una forchetta è tale se ha una serie di rebbi appuntiti, oppure un sacchetto diventa un guanto se ha lo spazio per infilarci cinque dita. Per semplicità, potremmo dire che anche una fotocamera si identifica univocamente con la presenza di un obiettivo, eppure un nuovo prodotto smentisce categoricamente questo teorema: si tratta di Buttons, la cosiddetta Blind Camera, una macchina "cieca" pensata per chi è stanco di studiare le inquadrature.

Non è altro che una scatola nera con un grande tasto rosso ed un display LCD a colori, che al suo interno cela uno smartphone Sony Ericsson, dotato di connessione Internet. Il suo funzionamento è a dir poco banale: nello stesso momento in cui viene premuto il pulsante di scatto, il cellulare accede a Flickr, il noto portale di photosharing, e scarica un’immagine a caso, che abbia quella stessa data e quella stessa ora; il bello è che non importa dove o da chi sia stata scattata. Ovviamente, sullo schermo l’anteprima del soggetto non compare istantaneamente, perché gli occorre qualche secondo per collegarsi in rete, scegliere la foto ed infine salvarla nella memoria interna. L’idea è del designer Sascha Pohflepp ed è davvero divertente, anche se ha due principali controindicazioni: in primis, non serve una vera e propria apparecchiatura per fare questo, basterebbe un’app da installare sullo smartphone; in secondo luogo, se tutti cominciassimo a “fotografare” così, alla fine ci ritroveremmo sempre con le stesse immagini, che passano da una macchina all’altra, e addio paesaggi indimenticabili.

Alla luce di tutto questo, il concetto di fotocamera va ridefinito, anzi ampliato: possiamo includere nella categoria qualsiasi oggetto che immortali una parte del mondo che ci circonda e che non dev’essere necessariamente vicina. Dal canto nostro siamo, però, più propensi ad escludere da ogni definizione la Blind Camera, per un semplice motivo: le fotografie rappresentano ricordi, ed allora come si può rammentare un luogo dove non siamo mai stati, oppure un istante che non abbiamo mai vissuto?

3 agosto 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us