Innovazione

​La prima autostrada per le bici

Nasce in Germania, si estenderà per cento chilometri e collegherà dieci città dell'ovest del paese: è la nuova nuova Autobahn a pedali. 

Per ora è solo un tratto di cinque chilometri, ma nei prossimi anni ne verranno aggiunti altri 95. Si tratta della prima autostrada della Germania destinata ai ciclisti, che collegherà dieci città nel distretto della Ruhr, tra cui Duisburg, Bochum e Hamm. Il percorso, largo quattro metri, disporrà di corsie di sorpasso, sottopassi e cavalcavia e ha l'obiettivo di servire circa due milioni di pendolari.

Niente traffico, semafori o smog. In Germania la necessità di nuove infrastrutture dedicate ai ciclisti si fa sentire: da anni il mercato delle bici, soprattutto elettriche, è in crescita costante. L'Autobahn a pedali arriva dunque al momento giusto: sarà percorsa esclusivamente da utenti in bicicletta, contribuendo – secondo le previsioni del Regional Development Group (RVR) - a far diminuire quotidianamente di 50mila unità le auto che percorrono le strade tedesche.

Finanziamenti difficoltosi. Per completare i lavori dell'autostrada serviranno circa 180 milioni di euro, una cifra impossibile da raggiungere dalle singole municipalità senza aiuti esterni. Mentre i Verdi e il Partito Socialdemocratico sperano nel contributo statale, i conservatori del CDU hanno proposto di cercare investitori privati. Al momento la caccia ai finanziamenti rimane aperta.

31 dicembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us