Innovazione

La pressione umana può portare all'estinzione di oltre 18mila piante e animali

Lo dice la rivista Nature.

Dai paleobiologi dell'Università della California a Berkeley giungono nuovi allarmi sulle condizioni del nostro pianeta e dei suoi residenti: i ricercatori hanno posto l'attenzione sulle specie a rischio e su quelle ormai scomparse ipotizzando una possibile estinzione di massa che per loro sarebbe già in corso.

Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature si concentra sui mammiferi e ci ricorda che in ognuna delle cinque estinzioni importanti dei passati cinquecentoquaranta milioni di anni sono sparite il 75% delle specie animali. Ciò che preoccupa di più è che questo ultimo rischio non sembra avere ragioni naturali come successe nel passato, ma pare dipendere proprio dall'uomo, che tra l'eccesso di caccia e pesca, i cambiamenti climatici operati e i gas serra sta azzerando i vari habitat naturali, soprattutto quelli degli abitanti delle barriere coralline e delle foreste.

Sarebbero 18mila 351 le piante ed animali nella lista rossa di quelli che vanno verso il declino, ma si spera che le cose possano cambiare e in molti ritengono sia troppo presto per fare previsioni.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/mikebaird/666157060/

13 marzo 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us