Innovazione

La più grande piattaforma per l'estrazione di gas naturale

Si chiama Prelude ed è la nave più grande del mondo. È lunga, da prua a poppa, 488 metri, pesa più di 600 mila tonnellate e a partire dal 2017 estrarrà gas naturale al largo delle coste australiane.

È lunga più di quattro campi da calcio messi in fila e smuove tanta acqua quanto sei delle più grandi portaerei in circolazione: nel mondo delle mega strutture ha il record di "nave più grande del mondo", anche se a rigore non è propriamente una nave, perché non naviga in autonomia ma deve essere rimorchiata a destinazione.

Qui sotto, alcune immagini della Prelude nel bacino di carenaggio e di alcune fasi di assemblaggio (l'articolo prosegue più in basso).

La Shell Prelude: piattaforma galleggiante per estrarre gas naturale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

In pratica, è una piattaforma mobile per l'estrazione di gas dai fondali oceanici realizzata da Shell per sfruttare i giacimenti dell'Oceano Indiano, al largo dell'Australia del nord, abbastanza massiccia da poter resistere ai tifoni che spazzano quell'area tra novembre e aprile.

La base galleggiante per l'estrazione di gas evita la costruzione di 200 chilometri di pipeline, ossia il condotto sottomarino necessario a trasportare il gas liquefatto. Dopo essere stata rimorchiata e ancorata sul sito del giacimento, la nave piattaforma sarà perciò collegata a terra unicamente da navi cisterna, che la svuoteranno del suo carico per portarlo ai rigassificatori di Giappone, Cina, Corea, Tailandia.

A pieno regime, la capacità teorica prevista per la Prelude è di 10 milioni di tonnellate di gas liquido all'anno, equivalenti alle necessità di energia di una città come Hong Kong.

Nulla è stato rivelato sul costo di questo gigante del mare, ma secondo alcune stime l'investimento per la Prelude è compreso tra gli 8 e i 9 miliardi di euro. E come suggerisce il nome sembra sia solamente un preludio: pare infatti che Shell abbia in programma la costruzione di una gemella ancora più grande.

6 dicembre 2013 Giorgio Baratto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us