Innovazione

La personalità si rispecchia nel telefonino

Dimmi che telefono hai e ti dirò chi sei...

Secondo le ricerche eseguite dagli analisti David Chalke e Roy Morgan il tipo di cellulare usato può dire molto sulla persona che lo usa. L'evoluzione dei telefonini li ha trasformati in un vero e proprio "accessorio sociale" e ora il famoso detto, riferito alle auto, "guidi ciò che sei" si può applicare perfettamente anche a loro.

“Il cellulare che usi parla di te”

Pronto chi parla - Usi un iPhone? Allora probabilmente pensi che i computer e la tecnologia possano dare un completo controllo alla tua vita. Secondo Chalke il melafonino è l'Alfa Romeo degli smarphone. Chi usa i Sony Ericsson invece ha una vita sociale piena e adora i fast food.

Uomini e donne - I telefonini preferiti dal gentil sesso sono gli LG, diffusi fra le donne fra i 14 e i 24 anni non particolarmente attratte dalla tecnologia. Secondo i ricercatori LG e la Kia dei telefonini. Samsung invece è la Daihatsu, chi usa i terminali del gigante Coreano è un uomo piuttosto conservatore che non ama il rischio. Nokia invece è la Toyota dei telefoni cellulari e difficilmente troveremo fra i suoi utenti ragazzi di età compresa fra i 14 e i 24 anni appassionati di videogame.

I dieci migliori smartphone del CES 2011. Guarda la gallery!

31 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us