Innovazione

La pellicola che aumenta la durata del cellulare

Con la pellicola ESR sull'LCD.

Siamo arrivati al punto in cui gli smartphone montano microprocessori dalle performance analoghe a quelli dei notebook: non stiamo esagerando, perché la prossima CPU Kal-El di Nvidia avrà ben quattro core e non sarà poi tanto diversa dall’ultimo i5 prodotto da Intel. Insomma, di più non si può chiedere, verrebbe quantomeno da pensare; ed in effetti la telefonia mobile dovrà necessariamente cambiare obiettivo per il suo futuro: le prestazioni elevate sono ormai acquisite, mentre l’attenzione si sposterà sull’autonomia dei dispositivi. Se avete acquistato un iPhone 4 oppure un Galaxy S2 sapete perfettamente di cosa stiamo parlando: il cellulare può essere bello e veloce quanto volete, ma essere costretti a ricaricarlo una volta al giorno non è proprio il massimo della comodità. Inevitabilmente, inizierà una nuova battaglia tra le case produttrici per ottimizzare i consumi, ma come fare per ottenere risultati davvero soddisfacenti?

La soluzione più ovvia è, senza dubbio, l’aumento della capacità delle batterie e su questo aspetto sono già al lavoro in molti; 3M, invece, punta a ridurre l’assorbimento energetico dei display che, diventati sempre più ampi e luminosi, vanno ad influenzare in modo negativo l’efficienza dei telefonini. E’ nato, così, uno speciale film polimerico che, applicato ad uno schermo LCD, riflette in modo ottimale lo spettro visibile e consente di sfruttare la luce ambientale per contribuire alla retroilluminazione. La pellicola in questione prende il nome di ESR (Enhanced Specular Reflector) e promette di fare miracoli, con una spesa aggiuntiva in fase di realizzazione quasi trascurabile. Pertanto non c’è da stupirsi che i grandi dell’elettronica abbiano già avviato i contatti con 3M per poter utilizzare l’ESR fin dalle prossime generazioni di smartphone.

E quando arriveranno sul mercato questi super cellulari, che potranno star accesi ininterrottamente per settimane, cosa rimarrà ancora da migliorare? Bella domanda: per ora non abbiamo una risposta certa, ma per l’ennesima volta sarà lo spirito capitalistico a far la differenza, portando alla creazione di nuovi bisogni da soddisfare. (gt)

30 luglio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us