Innovazione

La pelle sensibile del robot

I sensori tattili che forniscono ai robot la capacità di riconoscere gli oggetti da afferrare e di moderare di conseguenza la presa.

Riconoscere un oggetto al tatto senza guardarlo, come quando cerchiamo un mazzo di chiavi in tasca o in fondo a una borsa, è un'operazione scontata per qualunque essere umano. Non altrettanto per una mano robotica: ma Xiaodong Chen e colleghi (università Nanyang di Singapore) stanno sviluppando sensori tattili simil-pelle che memorizzano gli stimoli meccanici derivati dal contatto con i corpi esterni.

Lo scopo è di insegnare ai robot e alle I.A. del futuro a riconoscere l'ambiente in cui si muovono e a moderare la forza della loro presa in base al contesto.

Recettori robotici. La tecnologia allo studio è uno strato superficiale sensibile alle differenti intensità di pressione, che misura le variazioni della resistenza elettrica a seconda della forza impressa. Immediatamente sotto, c'è invece una pellicola sottile che memorizza le variazioni. Allo stato attuale i sensori tattili conservano le informazioni per un tempo limitato e tutti i dati possono venire cancellati applicando una differenza di potenziale elettrico (tensione).

Questo tipo di approccio esclude la necessità di elaborare complessi software che appesantiscono la cpu del robot, liberandola così per altri compiti.

Presa gentile. Un robot capace di discriminare gli oggetti grazie al tatto, suggerisce Xiaodong Chen, sarebbe capace di afferrare delicatamente un frutto per non danneggiarlo, ma apre la strada anche a sofisticate pinze artificiali da impiegare in ambito medico.

16 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us