Innovazione

La pelle sensibile del robot

I sensori tattili che forniscono ai robot la capacità di riconoscere gli oggetti da afferrare e di moderare di conseguenza la presa.

Riconoscere un oggetto al tatto senza guardarlo, come quando cerchiamo un mazzo di chiavi in tasca o in fondo a una borsa, è un'operazione scontata per qualunque essere umano. Non altrettanto per una mano robotica: ma Xiaodong Chen e colleghi (università Nanyang di Singapore) stanno sviluppando sensori tattili simil-pelle che memorizzano gli stimoli meccanici derivati dal contatto con i corpi esterni.

Lo scopo è di insegnare ai robot e alle I.A. del futuro a riconoscere l'ambiente in cui si muovono e a moderare la forza della loro presa in base al contesto.

Recettori robotici. La tecnologia allo studio è uno strato superficiale sensibile alle differenti intensità di pressione, che misura le variazioni della resistenza elettrica a seconda della forza impressa. Immediatamente sotto, c'è invece una pellicola sottile che memorizza le variazioni. Allo stato attuale i sensori tattili conservano le informazioni per un tempo limitato e tutti i dati possono venire cancellati applicando una differenza di potenziale elettrico (tensione).

Questo tipo di approccio esclude la necessità di elaborare complessi software che appesantiscono la cpu del robot, liberandola così per altri compiti.

Presa gentile. Un robot capace di discriminare gli oggetti grazie al tatto, suggerisce Xiaodong Chen, sarebbe capace di afferrare delicatamente un frutto per non danneggiarlo, ma apre la strada anche a sofisticate pinze artificiali da impiegare in ambito medico.

16 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us