Innovazione

La password che si ingerisce in una pillola

Un chip ingeribile potrebbe liberarci dalla schiavitù delle password. Il suo destino sarebbe però legato alle fasi della digestione... Diventerà la nostra pillola quotidiana?

Quante password maneggiamo? C'è chi dice che siano almeno una mezza dozzina. Ma è un calcolo ottimista: tutti i servizi che usiamo sul web (e non solo) ci richiedono password sempre più lunghe e complesse, che costano ai più un grande sforzo di memoria. E se invece di ricordare le password, le… mangiassimo?

La proposta l'ha lanciata qualche giorno fa la Motorola: una pillola con all'interno un chip capace di generare un segnale che ci "autentica" quando ce n'è bisogno. Una volta ingerita la pastiglia, lo stomaco agirebbe come un elettrolita sulla batteria del chip facendogli generare un segnale a 18 bit simile a quello di un elettrocardiogramma. Il risultato è una sorta di password elettrica che, grazie alla conduttività del corpo umano, diventa trasmissibile attraverso il tatto.

Fantascienza? No, pillole dotate di microchip esistono già. A marzo dell'anno scorso la Food and Drug Administration (Fda) americana ha approvato la commercializzazione di un sensore ingeribile per uso medico: l'Ingestion Event Marker (IEM) della Proteus Health. In questo caso la pillola non funziona da sola, ma è parte di un sistema di feedback digitale costituito da un microchip poco più grande di un granello di sabbia, da un sensore indossabile attraverso un cerotto e da un'app che permette di visualizzare i dati su uno smartphone. Il sistema si basa sulla comunicazione tra la pillola e il cerotto per rilevare dati fisiologici in seguito all'assunzione di farmaci. Quando la pillola viene a contatto con i succhi gastrici invia un segnale al corpo che viene "letto" dal cerotto, che a sua volta trasmette questa informazione assieme ad alcuni parametri fisiologici allo smartphone. E il medico può facilmente sapere se abbiamo preso le medicine e la reazione del nostro corpo.

L'idea di pillole con queste caratteristiche naturalmente non incontra solo favori: i detrattori paventano la possibilità di pillole contenenti microchip a nostra insaputa, utilizzate per il controllo degli spostamenti o comunque in violazione della privacy. Ma anche limitando il discorso agli usi in medicina, le perplessità riguardano la possibilità di intercettazione del segnale inviato dalla pillola allo smartphone o allo studio del medico.

L'alternativa alla pillola è il tatuaggio-chip, che avrebbe una durata maggiore della pastiglia, il cui destino è inevitabilmente legato alle fasi della digestione.

Certo, non dover più ricordare le password d'accesso non sarebbe male. Secondo una ricerca del produttore di antivirus Kaspersky, il 71% di noi è costretto a memorizzare le password per non lasciarle in giro.

Questo comporta tre tipi di problemi: dimenticare la password, essere costretti ad adottarne di troppo semplici o usare la stessa password per più servizi, dall'home banking all'accesso a Facebook, facilitando il lavoro ai malintenzionati. Ma sareste davvero disposti a mandare giù una pillola per evitarlo? E a farvi tatuare - e perciò "registrare" - per sempre?

10 giugno 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us