Innovazione

La Panini passa dalla carta allo schermo LCD

La Panini crea la figurina LCD

Molti di voi ricorderanno il piacere di andare in edicola e comprare una bustina di figurine per completare la vostra collezione di calciatori o magari di animali esotici o di qualsivoglia albo disponibile.

L'emozione di aprire il pacchetto e sfogliare fra le proprie mani le varie immagini con il solo desiderio di fare apparire quasi magicamente l'ultima della vostra raccolta rappresenta un momento unico nella giovinezza di quasi ogni persona.

Il tempo tuttavia scorre inesorabilmente per tutti ed anche per le figurine era ora di subire un "upgrade". A farlo è stata proprio la casa madre di questo tipo di collezioni ossia la Panini la quale, per il momento solo in America, ha introdotto sul mercato una serie di cinque figurine che, come potrete vedere sull'immagine, presentano uno schermo LCD.

Selezionando l'apposito tasto vedrete il vostro eroe dello sport (in questo caso una stella dell'NBA) effettuare le migliori azioni proprio nel palmo della vostra mano e soprattutto nelle dimensioni classiche di una vecchia figurina fino ad un massimo di 2GB di spazio disponibile.

Veniamo tuttavia al dato dolente poichè da quanto è stato annunciato le cinque figurine con schermo LCD saranno presenti casualmente all'interno delle bustine ed il costo di un singolo pacchetto sarà di venti dollari.

Ci chiediamo tutti se basterà "tastare" il pacchetto per evitare una spesa inutile ma sfortunatamente l'esperienza ci insegna che il mercato corre facilmente ai ripari quando si tratta di incrementare gli introiti.

Staremo a vedere se in futuro una possibile implementazione in Italia avrà o meno successo.

Mario De Rosa

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us