Innovazione

La nuova Frontiera: miniere sugli asteroidi

Lo sfruttamento minerario degli asteroidi passa attraverso lo studio dettagliato di questi oggetti con i grandi telescopi terrestri, per non sbagliare gli obiettivi.

La colonizzazione del Sistema Solare e l'esplorazione dello Spazio inizieranno forse per davvero solo quando inizieremo a sfruttare risorse che sono lì, quasi a portata di mano: gli asteroidi, per estrarne minerali preziosi. I fondi stanziati per le Agenzie spaziali nazionali non bastano mai e i programmi più ambiziosi avranno sempre più bisogno dei privati - che nelle inesauribili miniere fuori dai confini della Terra troveranno anche il loro tornaconto.

In buona sostanza, anche se non alla lettera, è ciò che ha sostenuto Martin Elvis, astrofisico di Harvard , all'International Symposium on Space Technology and Science (3-9 giugno 2017, Giappone): «L'attività mineraria sugli asteroidi», ha spiegato, «potrebbe fare ripartire l’economia spaziale, ridurre i costi per l’esplorazione e la ricerca scientifica e dare così modo all’umanità di entrare realmente nell'era spaziale».

asteroidi, miniere nello spazio, sistema solare
Secondo gli scienziati, gli asteroidi sono una enorme riserva di minerali preziosi, difficili da estrarre sulla Terra: tutto sta a identificare i più promettenti e il modo migliore, pare, sia quello di analizzarli da Terra.

Tutto ciò che facciamo oggi fuori dai confini della Terra è estremamente costosi: l’apertura di miniere sugli asteroidi sarebbe fondamentale per ridurre i costi.

Un esempio importante, afferma Elvis, è il ruolo determinante di SpaceX (azienda privata di proprietà di Elon Musk, patron di Tesla, Hyperloop, SolarCity, cofondatore di PayPal...) nella riduzione dei prezzi per i lanci: le attività minerarie porteranno a ulteriori economie, e i costi scenderanno ancora in maniera oggi impensabile.

La frontiera. Per avviare programmi di questo genere c'è però (almeno) un problema critico che deve essere affrontato e risolto: scegliere l'asteroide giusto dove aprire una miniera che valga lo sforzo iniziale.

«Per questo», aggiunge Elvis, «è vitale il contributo degli astronomi per scegliere gli asteroidi con estrema cura: alcuni per sfruttarne l'acqua, per creare dei punti di rifornimento per le astronavi in viaggio nel Sistema Solare, altri per i minerali e per i metalli più preziosi per le nostre tecnologie, come il platino e il palladio.» Bisognerà sapere quali scartare, per non sprecare risorse, e studiandoli si potranno scoprire altre risorse importanti su cui investire.

Con strumenti come i telescopi Magellano, una coppia di rifrattori da 6,5 metri di diametro, si potrebbe avere un quadro delle caratteristiche di un asteroide in 2-3 minuti: questo permetterebbe una prima scrematura, fosse anche dell'80-85%, ma resterebbe un buon numero di obiettivi promettenti su cui indirizzare sonde esplorative per verificare i dati raccolti.

Il valore del tempo. «Basterebbero un paio di notti per caratterizzare 300 asteroidi», afferma Elvis. Puo suonare ridicolo, ma "un paio di notti" è un'enormità di tempo per qualunque dei nostri telescopi, che hanno liste di attesa di mesi per qualunque attività, da tanto sono richiesti da università e centri di ricerca.

asteroidi, miniere nello spazio, sistema solare
Il minatore spaziale non è una professione su cui puntare: il lavoro pesante sarà affidato esclusivamente a macchine robot.

La soluzione potrebbe arrivare con l'entrata in funzione dei mega telescopi in costruzione (come l'E-ELT, vedi), che saranno presumibilmente riservati alle osservazioni più importanti, come appunto quella di caratterizzazione degli asteroidi. Questa ricerca è paragonabile a quella che conducono i geologi su di un’area mineraria della Terra studiandola dal cielo: se si ipotizza che in una certa zona ci siano dei minerali o altre risorse utili, prima di scavare la geologia aiuta calcolare i costi e i benefici. Allo stesso modo, per gli asteroidi i grandi telescopi potrebbero permettere l'abbattimento di un fattore 10 dei costi di rilevamento.

Miniere nello Spazio. Sulla Terra, molti minerali interessanti (dal punto di vista economico) si sono legati ad altri elementi chimici che li hanno resi pesanti e li hanno "spinti" nelle profondità del pianeta, a distanza tali dalla superficie che risulta impossibile estrarli.

Sugli asteroidi può anche essere successa la stessa cosa, ma i tanti impatti a cui sono stati sottoposti, e che li hanno frammentati, hanno sicuramente fatto sì che da qualche parte i minerali pesanti che cerchiamo si trovino vicini alla superficie, facili da estrarre.

Un'idea da capire. All'inizio dei lavori del simposio in Giappone, le due più importanti società per l’esplorazione mineraria degli asteroidi, la Planetary Resources e la Deep Space Industries, si sono mostrate abbastanza fredde all'idea della necessità di una esplorazione da remoto degli asteroidi. Non è sorprendente: sono nate attorno a ingegneri molto bravi a costruire sonde e trivelle da mandare nello Spazio, e sembrano sottovalutare gli studi che si possono fare "da casa".

Tuttavia gli scenari tratteggiati da Martin Elvis alla fine potrebbero avere fatto breccia e potremmo presto sentire parlare del loro impegno nei consorzi dei grandi telescopi e nei programmi di caratterizzazione delle migliaia di asteroidi che dovremo prima o poi raggiungere e sfruttare.

15 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us