Innovazione

La nuova era del farmaco tecnologico

Un software per scoprire i farmaci più efficaci. E senza passare per la sperimentazione animale.

La nuova era del farmaco tecnologico
Un software per scoprire i farmaci più efficaci. E senza passare per la sperimentazione animale.

Il computer si sta dimostrando sempre più indispensabile per 'inventare' strutture nuove. Con gran beneficio per gli animali da esperimento.
Il computer si sta dimostrando sempre più indispensabile per "inventare" strutture nuove. Con gran beneficio per gli animali da esperimento.

La tecnologia soppianta anche gli animali da laboratorio. Sembra infatti che un programma computerizzato per la ricerca di farmaci ridurrà, di circa il 90 per cento, il numero di animali utilizzati negli esperimenti di laboratorio. Il software, che porta il nome di “Drug Discovery Assistant” o DD Assist, è stato sviluppato da alcuni scienziati indiani dall'Istituto di Ricerca Centrale di Farmaci, nella città di Lucknow, i quali sostengono di aver elaborato un'applicazione molto più economica rispetto ad altre già utilizzate in alcuni paesi sviluppati.
Molecole allo “scandaglio”. La maggior parte dei test sarà effettuata tramite un modello computerizzato che comprende 4 database tarati su specifiche malattie: diabete, dislipidemia, disordini cardiovascolari e neurologici. Gli scienziati dovranno scegliere le molecole candidate alla realizzazione di un farmaco e incrociarle con i 4 database per scoprire se esiste la potenzialità di sviluppare un medicamento che abbia applicazione in una delle quattro classi terapeutiche.
I ricercatori indiani sostengono che questa tecnologia ridurrà drasticamente tempi e costi con cui vengono realizzati nuovi farmaci. Attualmente, infatti, un laboratorio impiega da 20 a 25 anni nello sviluppo di un nuovo farmaco: un periodo in cui il medicamento fa in tempo a diventare obsoleto.

(Notizia aggiornata al 18 giugno 2003)

12 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us