Innovazione

L.A. Noire ed il motion capture facciale

Riconoscimento facciale da urlo.

Che il mondo dei videogiochi stia raggiungendo quote di mercato pari a quello cinematografico non è una novità degli ultimi giorni. Oramai la maggior parte delle persone che acquista un titolo vuole un realismo quasi fotografico ed è per questo che da sempre le maggiori software house di tutto il mondo si impegnano a sviluppare tecniche al fine di proporre il migliore risultato possibile.

Una delle principali tecnologie applicate ai videogiochi è da molti anni il cosiddetto "motion capture" che, mediante l'applicazione di numerosi sensori posti sul corpo di veri attori o sportivi, permette una riproduzione quasi perfetta di tantissimi movimenti all'interno di un gioco. Sicuramente avrete giocato almeno una volta ad un titolo di calcio ed è proprio mediante questa tecnica che i giocatori sembrano muoversi in maniera cosi' precisa. A portare questo sistema quasi allo stremo ci hanno pensato i ragazzi della Rockstar Games, conosciuti per la tanto discussa serie dei "Gran Theft Auto" e giunti verso la fine dell'anno passato alla conquista del mondo western con il loro "Red Dead Redemption".

Arriverà infatti a maggio nei negozi "L.A. Noire" gioco poliziesco nel quale dovrete vestire i panni di un detective e risolvere numerosi casi. Al fine di compiere le vostre missioni dovrete interrogare come sempre dei sospetti e proprio dai movimenti impercettibili dei loro volti potrete rendervi conto se la loro testimonianza sia reale o se si tratti di una menzogna ideata per depistarvi. Il motion capture è infatti focalizzato quasi totalmente sui volti delle persone ed osservando qualche filmato vi renderete conto della mole di lavoro svolta dal team americano. Se le aspettative saranno mantenute ci troveremo sicuramente dinanzi ad un capolavoro del genere e per approfondire l'argomento vi invitiamo a leggere la nostra anteprima su UpperPad.

Mario De Rosa

16 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us