Innovazione

La natura ispira la Rete

La cyberdiversità, come la biodiversità aiuta a evitare guai. La presenza di differenti specie di sistemi operativi abbassa la vulnerabilità dei sistemi.

La natura ispira la Rete
La cyberdiversità, come la biodiversità aiuta a evitare guai. La presenza di differenti specie di sistemi operativi abbassa la vulnerabilità dei sistemi.

Cracker o hacker? La differenza è sostanziale, come spiegato in Il pirata? Non è un pirata.
Cracker o hacker? La differenza è sostanziale, come spiegato in Il pirata? Non è un pirata.

Madre Natura può aiutare gli scienziati a vanificare i cyberattacchi. Come? Con il concetto della “biodiversità”. I ricercatori della Carnegie Mellon University e della University of New Mexico stanno collaborando a un progetto della National Science Foundation che individua nella “cyber-diversità”, l'antidoto a virus, vermi, codici e altri attacchi malefici.
Così come in natura, le malattie più devastanti si verificano quando l'organismo infettivo incontra una “monocoltura” - ossia una vasta striscia di terra con individui geneticamente simili e tutti suscettibili all'infezione -, i cyber virus sfruttano lo stesso difetto su tutti i computer che utilizzano lo stesso software. Il segreto sta dunque nel garantire alla natura la biodiversità, e all'informatica la “cyber diversità” applicata ai sistemi operativi. “La nostra intenzione è di ridurre la vulnerabilità dei computer cambiando in modo automatico alcuni aspetti del software” ha affermato il professor Dawn Song.
Trappola per cracker. I cracker informatici (vedi la differenza con hacker) individuano i difetti dei sistemi operativi e li sfruttano per scopi distruttivi: si stima che un worm sia capace per esempio di infettare 350 mila sistemi in 13 ore. Tutto con un unico metodo di attacco. Ecco perché la chiave sta nella differenziazione.
I primi tentativi per sviluppare versioni diverse dello stesso software sono stati compiuti utilizzando team operativi indipendenti: una soluzione “manuale” che richiede costi elevati e tempi di elaborazione maggiori. “Il nostro approccio è invece automatizzato, più economico e potrebbe garantire una maggiore diversificazione dei sistemi”, la ricercatrice Stephanie Forrest. Soltanto in questo modo gli attaccanti informatici sarebbero costretti ad elaborare una modalità d'attacco differente per ogni computer.

(Notizia aggiornata l'8 dicembre 2003)

6 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us