Innovazione

La Nasa vuole lavare i panni sporchi nello spazio

A uso e consumo degli astronauti dell'ISS.

La NASA - agenzia spaziale americana - sta sviluppando una lavatrice per lavare il bucato in assenza di gravita sull'International Space Station (ISS). Il progetto è affidato all'UMPQUA Research Company.

Avete mai assistito al rientro sulla Terra di una navicella spaziale? No? Meglio per voi, perché, dopo giorni e giorni in assenza di gravità, gli astronauti devono pur avere qualche problemino con l’igiene e l’odore all’interno dell’abitacolo non dev’essere certamente dei migliori. Provate a pensare a come potrebbero ridursi se questa permanenza venisse prolungata per mesi, come sta per accadere con la stazione orbitante internazionale.

Può sembrare banale, ma l’uomo non può pensare di colonizzare l’universo senza fare il bucato, perché prima o poi le mutande pulite - anche se hanno ricevuto uno speciale trattamento antibatterico - finiscono sempre. L'URC sta, così, lavorando a un elettrodomestico decisamente diverso da quelli che siamo abituati ad avere nelle nostre case, che in futuro verrà inviato sull’ISS.

La lavatrice in fase di progettazione non fa uso della “classica” acqua, ma bensì di getti d’aria e vapore uniti alle microonde, e oltre ad igienizzare gli indumenti li tratta con estrema delicatezza, evitando di farli infeltrire. L’innovativo sistema non richiede, infatti, alcun detersivo - né tantomeno l’ammorbidente - e per questo è anche più ecologico. Verosimilmente, col passare degli anni, i costi di produzione si ridurranno e, grazie ai loro notevoli pregi, queste lavatrici di seconda generazione “atterreranno” nei nostri bagni.

Vi state chiedendo cosa ne facessero gli astronauti della biancheria sporca in passato? Semplice: o veniva stipata in grosse capsule che si autodistruggevano a contatto con l’atmosfera, o veniva utilizzata come concime per gli esperimenti con organismi vegetali. Averlo saputo prima, avremmo aperto una bella lavanderia a gettoni sulla Luna.

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

2 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us