Innovazione

La NASA arruola i satelliti contro i terremoti

L'Ente Spaziale usa sistema GPS per monitoraggio sismico.

di
La celebre agenzia spaziale americana collauda un sistema GPS di monitoraggio sismico. L’obiettivo è rilevare informazioni precise e in tempo reale per far partire al più presto la macchina dei soccorsi. Soprattutto in caso di potenziali maremoti.

"La rete satellitare nasce in ambito militare e diventa civile solo nel 2000"

Occhi puntati sulla Terra

READI

Real-time Earthquake Analysis for Disaster

Mitigation Network

Alert in tempo reale - I dati GPS, quando viene rilevato un terremoto di forte intensità, sono utilizzati per calcolare automaticamente le sue caratteristiche fondamentali quali l’epicentro, l’ampiezza e l’eventuale rottura della faglia. Una rapida e accurata identificazione dei terremoti di magnitudo 6.0 o superiore, inoltre, è particolarmente importante per la reazione agli tsunami e, collegata a un sistema d’allarme, potrebbe allertare la popolazione in tempo utile per mettersi in salvo e far intervenire prontamente i soccorsi nelle zone più esposte.

È già READI? - La rete READI è il risultato di decenni di progresso e ricerca tecnologica grazie al supporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, della US Geological Survey, ovviamente della NASA, e dei ricercatori di varie università, tra cui la California Institute of Technology, l’University of Nevada e la Central Washington University. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

1 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us