Innovazione

La nano molecola a quattro ruote motrici

Piccola come una molecola e con quattro ruote motrici.

Un’auto grande come una molecola? Sì, l’ultima invenzione nel settore delle nanotecnologie è la “nanocar” in grado di muoversi come un veicolo elettrico se piazzato su una superficie di rame e stimolato elettricamente. Dispone di quattro ruote motrici e arriva dall’Olanda. Al momento la ricerca è alle prime fasi, ma nel futuro si intravede la possibilità di guidarlo a comando per operare in modo diretto a contatto con cellule e tessuti.

Padre di questo progetto è Ben Feringa - professore di chimica organica presso l'Università di Groningen - che, insieme al suo suo team, aveva già partecipato a un progetto sui motori molecolari con funzionamento simile a quelli dei mulini a vento. La sua idea, nel caso della nanocar, è di applicare quattro di questi motori a una cellula sintetica che, una volta eccitati elettricamente, siano in grado di farla muovere muoversi lungo una superficie di rame. I i motori possono essere controllati manualmente, proprio come lo sterzo delle macchine.

Feringa, per facilitare l'esperimento, ha messo la molecola nel vuoto e a basse temperature, in modo da non permetterle di muoversi senza alcun comando. La prossima sfida sarà farla funzionare a temperatura ambiente e su traiettorie più lunghe. Il professore è anche convinto che questi microscopici veicoli elettrici diventeranno degli elementi cruciali nel mondo delle nanotecnologie del prossimo fututo. Le loro dimensioni infinitesimali, unite alla possibilità di muoversi in spazi ridotti, rappresentano un enorme passo in avanti per la scienza e il progetto nanocar farà molta strada. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Indovina cos'è? Oggetti visti al microscopio

10 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us