Innovazione

La nano carta che si stampa con la luce

Un nanomateriale riciclabile di nuova generazione permette di stampare utilizzando raggi UV al posto dell'inchiostro. E l'ambiente ringrazia.

Un team internazionale di ricercatori ha messo punto un nanomateriale da stendere sopra la carta sul quale è possibile stampare e cancellare senza utilizzare inchiostri o solventi chimici ma soltanto luce e calore. A tutto vantaggio dell’ambiente.


Secondo le stime infatti la carta costituisce circa il 40% del materiale depositato in discarica e anche il suo riciclo ha un’impronta non trascurabile poichè richiede grandi quantità di energia e sostanze dannose.


Nanocarta. Wenshou Wang della Shandong University (Cina) insieme ai colleghi di Berkley e della University of California hanno realizzato una carta ad alta tecnologia sulla quale è possibile stampare utilizzando solo raggi UV: il materiale cambia cioè colore quando viene esposto a sorgenti luminose che rispondono a specifiche caratteristiche.


Il foglio di Wang è costituito da uno strato di carta rivestito con una pellicola formata da due nanoparticelle: il blu di Prussia, un inchiostro piuttosto comune, non tossico e a basso costo e il biossido di titanio (TiO2). Il primo ha la caratteristica di diventare trasparente se guadagna elettroni, il secondo è un materiale fotocatalitico che accelera le reazioni chimiche in presenza di raggi UV.


Prima di essere utilizzato il foglio appare completamente blu. Per stamparlo è sufficiente esporlo ai raggi UV: il biossido di titanio, eccitato dalla luce, emetterà elettroni che, una volta catturati dall’inchiostro, ne causeranno la depigmentazione.


Il risultato è che il foglio diventerà completamente bianco ad eccezione delle zone non toccate dalla luce, dove rimarrà ben visibile il testo scritto in blu.

Come l'inchiostro simpatico. Una volta “stampato” il foglio rimane ben leggibile per almeno 5 giorni, prima di scurire progressivamente e tornare ad essere completamente blu.

Il processo di cancellazione può però essere accelerato riscaldando il materiale a 120° per una decina di minuti.

Colori diversi dal blu possono essere facilmente ottenuti lavorando con pigmenti chimicamente simili al blu di Prussia.


Secondo Wung e colleghi questo rivoluzionario procedimento di stampa senza inchiostro è l’ideale per tutto il mondo dei media, dei quotidiani, dei volantini e, in generale, delle informazioni scritte che hanno una vita utile di pochi giorni, per esempio gli imballaggi dei cibi freschi.


Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di realizzare una stampante laser in grado di lavorare con questa carta speciale per produrre una vera stampa a colori.

7 febbraio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us