Innovazione

La morale dell’auto senza conducente

Volete contribuire al futuro dell’auto senza conducente? Ecco come aiutare il MIT a sviluppare la coscienza delle vetture autonome.

Il futuro delle auto senza conducente non è legato solo agli sviluppi della tecnologia, ma anche alla risoluzione di problemi etici che oggi vengono affrontati da chi si trova al volante, spesso inconsciamente e in poche frazioni di secondo.

Il dilemma del passante. L’esempio è noto: una vettura autonoma si trova improvvisamente senza freni e il sistema che la governa deve decidere se piombare sul marciapiede travolgendo la folla o schiantarsi contro un muro mettendo così a rischio la vita dei passeggeri. Che cosa farà? Qual è la scelta giusta?

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha deciso di studiare il problema affidando l’onere della scelta a noi, alle persone comuni che tra qualche anno potrebbero trovarsi a bordo di un’auto senza autista.

Scelte difficili. Il sondaggio è disponibile all’indirizzo http://moralmachine.mit.edu e propone ai partecipanti una serie di situazioni stradali piuttosto comuni, nelle quali però c’è sempre qualcuno che rischia la vita. La soluzione di ogni dilemma implica una scelta angosciante, perché bisogna decidere chi sacrificare.

Possono essere i passeggeri dell’auto oppure i pedoni, persone giovani o anziani, medici o bambini, persone in forma o sovrappeso, animali o malfattori che hanno appena rapinato una banca. Le risposte sono tutte valide: non ci sono posizioni giuste o sbagliate.

Alla fine del test una schermata riassuntiva ci mostrerà come ci posizioniamo rispetto alla media delle persone che hanno partecipato.

Ciò che emerge dai primi risultati del test è che le persone sono mediamente propense a sacrificare il minor numero di vite possibile: ciò significa che spesso, a rimetterci, sarebbero gli occupanti dell’auto.

Ma siamo sicuri che queste stesse persone sarebbero disposte ad acquistare una vettura che, in caso di necessità, decida di sacrificare i suoi passeggeri?

21 gennaio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us