Innovazione

La morale dell’auto senza conducente

Volete contribuire al futuro dell’auto senza conducente? Ecco come aiutare il MIT a sviluppare la coscienza delle vetture autonome.

Il futuro delle auto senza conducente non è legato solo agli sviluppi della tecnologia, ma anche alla risoluzione di problemi etici che oggi vengono affrontati da chi si trova al volante, spesso inconsciamente e in poche frazioni di secondo.

Il dilemma del passante. L’esempio è noto: una vettura autonoma si trova improvvisamente senza freni e il sistema che la governa deve decidere se piombare sul marciapiede travolgendo la folla o schiantarsi contro un muro mettendo così a rischio la vita dei passeggeri. Che cosa farà? Qual è la scelta giusta?

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha deciso di studiare il problema affidando l’onere della scelta a noi, alle persone comuni che tra qualche anno potrebbero trovarsi a bordo di un’auto senza autista.

Scelte difficili. Il sondaggio è disponibile all’indirizzo http://moralmachine.mit.edu e propone ai partecipanti una serie di situazioni stradali piuttosto comuni, nelle quali però c’è sempre qualcuno che rischia la vita. La soluzione di ogni dilemma implica una scelta angosciante, perché bisogna decidere chi sacrificare.

Possono essere i passeggeri dell’auto oppure i pedoni, persone giovani o anziani, medici o bambini, persone in forma o sovrappeso, animali o malfattori che hanno appena rapinato una banca. Le risposte sono tutte valide: non ci sono posizioni giuste o sbagliate.

Alla fine del test una schermata riassuntiva ci mostrerà come ci posizioniamo rispetto alla media delle persone che hanno partecipato.

Ciò che emerge dai primi risultati del test è che le persone sono mediamente propense a sacrificare il minor numero di vite possibile: ciò significa che spesso, a rimetterci, sarebbero gli occupanti dell’auto.

Ma siamo sicuri che queste stesse persone sarebbero disposte ad acquistare una vettura che, in caso di necessità, decida di sacrificare i suoi passeggeri?

21 gennaio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us