Innovazione

La monorotaia a pedali di Google, l'investimento più pazzo del mondo

Pazzo investimento di Google.

Quando si gode d'una fama mondiale e si diventa smodatamente ricchi, di tanto in tanto ci si può concedere un colpo di testa. Prendete, ad esempio, Peter Jackson: dopo gli incassi record della sua trilogia cinematografica dedicata al Signore degli Anelli, ha deciso di produrre King Kong, il film che fin da piccolo aveva sognato di girare, ben sapendo che con ogni probabilità si sarebbe rivelato un flop clamoroso, come poi è stato. Ancor più clamoroso appare, però, l'investimento d'un milione di dollari da parte di Google in uno strampalato progetto per lo sviluppo di una monorotaia a pedali.

La beneficiaria Shweeb è un'azienda che ha sede in Nuova Zelanda - che curiosamente è la stessa nazione ad aver dato i natali al sopraccitato regista - ed ha perfezionato un prototipo d'indubbia rilevanza ecologica: l'occupante si posiziona all'interno di capsule monoposto trasparenti, che sono agganciate superiormente ad un binario, lungo il quale si muovono allo stesso modo delle biciclette, grazie all'energia sprigionata dai muscoli delle gambe attraverso i pedali. Per ora, è solamente un'attrazione di Agroventures Park, un piccolo parco divertimenti di Rotorua, ma i fondi che stanno raccogliendo, anche grazie ai biglietti d'ingresso, serviranno a finanziare iniziative ben più ambiziose, prima tra tutte una rete di trasporti metropolitana per la città di San Francisco.

In verità, questo investimento non è il frutto d'un istante di ordinaria follia a Mountain View, ma bensì di un sondaggio aperto al pubblico che è stato effettuato in Internet negli ultimi mesi, che ha portato alla nomina dei Google's Project 10^100, 5 progetti che in futuro dovrebbero apportare notevoli miglioramenti alla qualità della vita sul nostro pianeta. Ci auguriamo soltanto che i numerosissimi partecipanti non stessero sghignazzando sonoramente mentre votavano, pregustando la figuraccia che rischia di fare il motore di ricerca più famoso del mondo: noi quantomeno l'abbiamo votato per puro spirito ecologista!

28 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us