Chiunque vada a vederla al Louvre si stupisce delle sue dimensioni. Com'è possibile che un quadro così famoso sia così piccolo? E pensate che adesso la Monna Lisa è diventata più piccola di un capello, circa 30 micron. È la realizzazione di alcuni ricercatori del Georgia Institute of Technology, che hanno riprodotto il capolavoro di Leonardo in versione mini per mostrare una tecnica che potrebbe diventare utilissima nei processi di nanofabbricazione.
Variando il calore in ogni posizione, pixel per pixel della grandezza di 125 nanometri, i ricercatori sono stati in grado di riprodurre piuttosto fedelmente il quadro. «Regolando la temperatura il nostro team ha utilizzato delle reazioni chimiche per produrre variazioni della concentrazione molecolare», ha spiegato Jennifer Curtis, autore dell'esperimento.
Sembrerebbe solo un passatempo per scienziati, ma questo lavoro dimostra
che la tecnica utilizzata ha le potenzialità per essere applicata in
altri campi delle nanotecnologie e in ambiti come l'optoelettronica e la
bioingegneria.
Nella gallery qui sotto vedete affiancate le due Gioconde, una serie di altre opere di arte nanotech e uno schema che permette di capire quali sono le dimensioni in gioco.
VEDI ANCHE
Il giardino dei nanofiori di cristallo
Monna Lisa sulla Luna
Gioconda da record