Innovazione

La Marina americana si muove verso il "verde"

Pronti a rispettare la natura.

L'adeguamento a normative più rispettose verso l'ambiente tocca a tutti: si stanno attivando fabbriche, case automobilistiche, costruttori e persino la Marina militare americana, ponendosi l'anno 2020 come termine ultimo per raggiungere l'equità tra fonti green e non rinnovabili. Uno dei principali cambiamenti riguarderà le basi USA in Afghanistan, che passeranno da utilizzare combustibili fossili a essere alimentate da energia solare.

Ovviamente, non è solo amore verso la natura, ma anche necessità dovute a costi elevati: il continuo aumento del prezzo del carburante influisce fortemente sulle casse dell'esercito e rivolgersi a fonti di energia rinnovabili gioverebbe non poco; inoltre, ogni 50 rifornimenti, in media, viene ferito o ucciso un marine e controllare il carburante porta via uomini alla missione vera e propria. In precedenza, già nel 2009 era stata inaugurata la nave USS Makin Island, una nave anfibia ibrida gas-elettrica: se mantiene la velocità inferiore ai 12 nodi, vengono utilizzate batterie che permettono di risparmiare moltissima benzina rispetto alle navi tradizionali (ci si attende un risparmio di 250 milioni di Dollari durante l'intero arco di vita). Ovviamente questo processo eco-friendly non riguarda solo la Marina, bensì l'intero corpo dell'esercito americano: la "Navy", però, è la sezione militare in testa a questi adeguamenti.

Il recente successo dei Navy Seals nell'operazione che ha portato all'uccisione di Osama Bin Laden dimostra le capacità militari di questi soldati: speriamo che si riescano ad ottenere risultati eccellenti anche in quest'opera di avvicinamento alla natura. (ga)

22 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us