Innovazione

La mappa interattiva delle rotte navali mondiali

Quante navi stanno attraversando gli oceani in questo momento? Per farvi un'idea date un'occhiata a questa cartina: una fotografia dei traffici marittimi relativa al 2012, ma ancora attuale.

Auto, petrolio, abiti, cibo: ogni anno, 11 miliardi di tonnellate di merce attraversano il mare per viaggiare da un continente all'altro. Se alle mappe delle rotte aeree siamo ormai abituati, è più difficile vederne una di quelle navali: a colmare questo vuoto hanno pensato i ricercatori dell'Energy Institute dell'University College London.

Gli scienziati hanno raccolto i dati relativi ai movimenti di centinaia di navi commerciali nei mari del mondo, nel corso del 2012 (anche se i primi mesi, da gennaio a buona parte di aprile, non sono coperti). Insieme allo studio di data visualization Kiln li hanno poi trasferiti su una mappa interattiva, sovrapposta a una mappa batimetrica (che misura la profondità dei fondali).

Come si legge. Sulla destra potete vedere l'indicazione del giorno dell'anno, che potete cambiare avanzando o arretrando con la timeline sottostante; ma anche i dati relativi alle emissioni di CO2 (in migliaia di tonnellate) e al carico massimo trasportato da ciascun tipo di nave.

In alto, potete decidere di selezionare o nascondere i nomi dei porti, le rotte navali, le navi stesse o i profili dei continenti; o mostrare soltanto alcune tipologie di navi (navi container, navi portarinfuse - per il trasporto di merci non liquide e non in container - petroliere, navi per il trasporto di gas o di veicoli).

Impronta ambientale. Dall'analisi della mappa si possono dedurre osservazioni sull'economia, la sicurezza, la logistica e la politica delle coste, degli stretti e dei porti di tutto il mondo (vedi fotogallery sopra).

Dal numero delle rotte e dei mezzi implicati si nota che il settore del trasporto navale è ancora fortemente inquinante: nell'anno relativo alla mappa è stato responsabile dell'immissione di 796 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera (il 3-4% dei gas serra globali). In ogni caso, quello via mare resta un sistema di trasporto più efficiente, e meno inquinante, di quello aereo.

9 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us