Innovazione

La mappa dell'odio

Un team di ricercatori americani ha ricostruito, grazie a Twitter, la mappa interattiva del razzismo e delle intolleranze etniche più diffuse negli States.

In alcune zone della Georgia i disabili non sono sempre ben visti, in Ohio, Pennsylvania e Virginia ci sono sacche più o meno profonde di omofobia, mentre la zona più orientale degli States cova ancora un diffuso risentimento contro la popolazione di colore. E' quanto emerge da Geography of Hate, un progetto sviluppato dai ricercatori della Humboldt State University che ha analizzato il contenuto e la provenienza di milioni di Tweet lanciati su Internet dagli utenti americani tra Giugno 2012 e Aprile 2013.

Ma cosa twitti?
Grazie a un particolare algoritmo da loro stessi ideato, Amelia Egle, Matthew Eiben e Miles Ross hanno estrapolato dal fiume dei cinguettii alcune “parole dell'odio” utilizzate in lingua inglese o nello slang americano per riferirsi a omosessuali, diverasamente abili o afroamericani. I tweet identificati come potenzialmente interessanti ai fini dello studio sono stati poi controllati manualmente da alcuni operatori in carne ed ossa.
I tre giovani ricercatori hanno quindi riportato su una mappa le coordinate di provenienza dei messaggi e ne hanno ponderato la concentrazione geografica in base alla quantità complessiva di tweet inviati in quella regione.
Il risultato è una mappa interattiva che aggrega i dati a livello di contea, così da rendere impossibile risalire alle singole cittadine dove si sono registrati i maggiori picchi di odio o intolleranza.
Il progetto non è comunque il primo nel suo genere: già da qualche anno l'Università del Kentucky ha iniziato a costruire DOLLY (Digital OnLine Life and You) un grande databse di tweet geolocalizzati, che insieme ad algoritmi di analisi del contenuto di diverso tipo permette di scoprire i trend sociali o politici in atto nelle varie zone del mondo.

Ti potrebbero interessare

La storia di Twitter in un video
Se Twitter finisce sulla carta igienica

21 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us