Innovazione

La mappa dei luoghi più fotografati del mondo

Panoramio, il servizio di condivisione di foto di Google Maps, ha pubblicato una mappa dei luoghi del mondo più fotografati dai suoi utenti. Ecco quali sono.

Tutti noi, nelle vesti di turisti, ci aggiriamo per le città agitando lo smartphone a mezz'aria per fotografare la bellezza che ci circonda. Molti scelgono poi di postare gli scatti online, su Instagram, Facebook, Twitter o - in alcuni casi - su Google Maps.

Panoramio, il servizio di condivisione e geolocalizzazione di foto sulle mappe di Google, ha pubblicato una carta geografica dei luoghi turistici più fotografati della Terra. E il nostro Stivale, come era facile immaginare, è tra i paesi più apprezzati dai viaggiatori.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La top ten

1. New York
2. Roma
3. Barcellona
4. Parigi
5. Istanbul
6. Venezia
7. Montecarlo
8. Firenze
9. Buenos Aires
10. Budapest

In cima alla classifica dei luoghi più apprezzati dagli utenti di Panoramio troviamo New York; Roma conquista il secondo posto, seguita da Barcellona, Parigi, Istanbul e Venezia (sesto posto). Firenze si piazza all'ottavo posto, subito dopo Montecarlo (per la visualizzazione completa clicca qui).

Naturalmente non tutti i turisti condividono le foto dei luoghi visitati sul sito, studiato per dare un'idea ai futuri viaggiatori di che cosa potranno ammirare nei luoghi visualizzati su Google Maps o Google Earth.

Ma la heatmap - così è chiamato questo genere di visualizzazione, rappresentata come se fosse un'impronta termica - dà comunque un'idea generale di quali siano le mete più apprezzate (e di come il turismo nostrano andrebbe valorizzato).

Anche Instagram, più popolare per numero di condivisioni di foto - basti pensare alla quantità di "selfie" pubblicati dai turisti - ha diffuso a fine dicembre la classifica dei luoghi più immortalati dai viaggiatori. Anche in questo caso New York è al primo posto, ma delle città italiane non c'è traccia. Subito dopo la Grande Mela troviamo, infatti, Bangkok, Los Angeles e Londra, seguite da San Paolo, Mosca, Rio de Janeiro, San Diego, Las Vegas e San Francisco.

Ti potrebbero interessare anche:

Google Street View sbarca a Venezia
Sul Grand Canyon con Google Maps
Street View ti porta sulle piste da sci

Dagli abissi alle Alpi, il giro del mondo con Street View
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us