Innovazione

Così rivive un antico vascello sommerso

Grazie alla realtà virtuale è stata ricreata la copia tridimensionale del relitto de La Lune, nave ammiraglia del Re Sole inabissata al largo di Tolone, in Francia. Siamo andati a vedere come la tecnologia 3Dsta aiutando a riportare alla luce questo e altri tesori sottomarini.

Tolone, 16 novembre 1664: su pressione di Luigi XIV, la nave ammiraglia La Lune, di rientro da una operazione militare nell'odierna Algeria, si vede rifiutare il permesso di attracco. Il vascello, reduce da una missione di supporto all'armata francese in Nord Africa - un'operazione finita in ritirata - ha a bordo più di 1000 soldati feriti, malati e sfuggiti al massacro.

La cambusa è piena, la nave è sovraccarica di armi e provviste, e a bordo è forse esplosa un'epidemia di peste. Le autorità reali a Tolone la dirottano verso le vicine isole Porquerolles, ma dopo 8 chilometri La Lune, ormai malandata, cola a picco in pochi minuti, trascinando con sé centinaia di vite e un carico prezioso di oltre 60 mila oggetti d'epoca.

La rinascita di una Pompei sommersa
Il relitto e il suo contenuto sono oggi di nuovo esplorabili, pur trovandosi ancora a oltre 90 metri di profondità. La nave del Re Sole è infatti al centro di un'impresa archelogica mai tentata finora, che sfrutta le tecniche di realtà virtuale per ottimizzare le operazioni di recupero dei suoi tesori.

Dassault Systèmes, azienda francese specializzata in software di progettazione 3D (vedi la ricostruzione della Tour Eiffel e della piramide di Giza), in collaborazione con la Marina Militare Francese e un'equipe di archeologi sottomarini, ha realizzato una fedele riproduzione virtuale tridimensionale dell'intero sito sommerso: un'area di 420 metri quadrati con quel che resta della nave e il suo prezioso carico di armi, vasellame e stoviglie d'epoca.

La Lune: il relitto reale e la sua ricostruzione in 3D
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Esplorazioni virtuali e senza rischi
Il relitto, scoperto accidentalmente nel 1993 da Paul-Henri Nargeolet, archeologo francese famoso per gli studi sul relitto del Titanic, è rimasto pressoché inesplorato fino al 2012. Ad Agosto di quell'anno è cominciata l'Operation Lune: a partire dalle immagini girate da un robot sottomarino comandato a distanza (ROV) è stato possibile riprodurre a terra, in realtà virtuale, l'intero scenario sommerso, in cui i reperti si trovano nell'esatta posizione in cui sono in realtà e le condizioni di visibilità sono le stesse che in fondo al mare.

Visita esclusiva
Siamo andati nei sotterranei della Dassault per testare questa tecnologia di persona. Utilizzando speciali caschi in 3D e joystick per la realtà virtuale, ci si può muovere nel sito sommerso in totale sicurezza; provare a spostare e rimuovere i reperti insabbiati senza rischiare di romperli, e senza danneggiare lo "scavo"; orientarsi all'interno del relitto memorizzando l'esatta posizione di oggetti ed ostacoli; infilare il naso all'interno di giare e cannoni incrostati da alghe e molluschi, e rimuovere la sabbia che li ricopre.

Dal virtuale al reale
Archeologi e palombari impegnati nell'operazione si addestrano in questo scenario prima di immergersi nello scavo reale. Qui si studiano tecniche di recupero e strategie di movimento, senza correre i rischi di una vera immersione: influsso di correnti e maree, problemi di pressione, fatica, scorrimento dei fondali, danneggiamento del sito.

Solo a questo punto si scende sott'acqua. L'Operation Lune si è avvalsa di palombari specializzati della Marina che si sono immersi utilizzando uno scafandro avanzatissimo, la Newtsuit: una sorta di esoscheletro pressurizzato in grado di scendere fino a 300 metri e rimanervi - potenzialmente - per 48 ore. L'involucro, simile a una tuta spaziale, è dotato di pinze per afferrare delicatamente i reperti da riportare in superficie. Ne esistono solo 24 al mondo, solitamente utilizzati a scopo militare.

Future applicazioni
Una volta in superficie, i reperti vengono immediatamente ripuliti dal sale e messi al riparo dall'aria (che li disintegrerebbe in pochi minuti): avendoli già esplorati in realtà virtuale, gli scienziati sanno esattamente come trattarli. Finora solo una ventina di tesori è tornata in superficie. L'Operation Lune del 2012 è durata solo 5 giorni perché il sito si trova in una zona militare protetta. La prossima spedizione è tuttora in fase di preparazione.

Questo sito sommerso è una sorta di laboratorio per testare nuove tecnologie archeologiche subacquee: trovandosi a profondità non elevate, e in un perfetto stato di conservazione, è una palestra perfetta per scenari più complessi. Nei mari del mondo giacciono circa 3 milioni di relitti di navi, alcuni anche a 2 mila metri, su fondali scorrevoli che ne svelano o celano ogni giorno nuove parti. Mappandoli con la realtà virtuale si potrebbero studiare nuove tecniche esplorative e recuperarne parte del prezioso contenuto.

La 3D experience potrebbe essere sfruttata anche per monitorare i cavi di telecomunicazione sottomarini, e le altre condutture che giacciono sui fondali. La Dassault Systèmes l'ha sta utilizzando ora per riportare in vita le navi affondate durante lo Sbarco in Normandia, di cui ricorrerà quest'anno il 70esimo anniversario.

Guarda anche il video dell'Operation Lune:

19 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us