Innovazione

La levitazione magnetica per scoprire le droghe

Un nuovo strumento inventato ad Harvard sfrutta il fenomeno della levitazione magnetica per identificare droghe e altre sostanze illegali

Per le forze dell'ordine, "beccare" una sostanza stupefacente non è facile quanto si potrebbe pensare.
La maggior parte delle droghe che vengono spacciate, infatti, non sono pure, ma sono il risultato di un mix di diverse componenti, solo alcune delle quali effettivamente illegali: riuscire a identificarle è fondamentale perché, come si dice, la legge possa fare il suo corso.

Siamo entrati nel Laboratorio dei Carabinieri che analizza gli stupefacenti, per sapere cosa contengono le droghe del momento e quali effetti producono su chi le utilizza: il reportage è nel numero 328 di Focus. Sfoglia l'anteprima online. © Focus 328

Una svolta potrebbe arrivare dall'invenzione di Christoffer Abrahamsson, chimico dell'università di Harvard che ha creato uno strumento che sfrutta la levitazione magnetica per separare un mix di sostanze nelle sue componenti, facilitandone l'identificazione.


Facile ed economico.
Lo strumento ha le dimensioni di un thermos e, secondo Abrahamsson, costruirlo costa circa 200$. Per funzionare ha bisogno di essere riempito di un liquido magnetico, cioè un liquido che, in presenza di un campo magnetico, si polarizza.

La (presunta) droga da analizzare viene immersa nel liquido, che viene poi stimolato da due magneti posti ai suoi due poli: la loro presenza fa reagire il liquido, che a sua volta spinge le particelle in sospensione verso il centro dell'oggetto.

Diverse densità. È a questo punto che entra in gioco la differente dimensione delle particelle coinvolte, che tendono ad aggregarsi tra loro e a rimanere in sospensione ad altezze diverse (quelle con la stessa densità del liquido galleggiano al centro dello strumento, quelle più dense vanno a fondo, quelle meno dense fluttuano verso la superficie): confrontando i risultati con i valori di densità di droghe conosciute si può stabilire la composizione esatta della sostanza. Non solo: se qualche particella dovesse cadere in un intervallo di valori che non corrisponde ad alcuna sostanza nota, questo potrebbe significare che è una nuova droga sintetica appena arrivata sul mercato, che è fondamentale identificare il prima possibile.

21 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us